Avevo davvero voglia di lavorare di nuovo un po’ il legno, ma ci volevano le uova da decorare per Pasqua e qualche raggio di sole per convincermi a farlo.
Non ho un laboratorio tutto mio, così mi devo accontentare di un angolo del mio terrazzo di città. Capirete bene il mio temporeggiare…
Delle insolitamente calde giornate di marzo, hanno stanato il mio Dremel4000 dal suo nascondiglio: un sabato pomeriggio che è stato un vero regalo.
Ad Abilmente avevo acquistato delle uova in legno, benché non avessi ancora idee su come utilizzarle, ma per rompere il ghiaccio mi è bastato seguire il bianconiglio fin dentro la sua tana.
Tracciato sommariamente il disegno con la matita, e fissata la morsa al banco da lavoro, ho morsettato l’uovo nel multi-vise, mio fedele compagno di viaggio in questa nuova avventura: badate, non è una forma facile da fissare in sicurezza, perchè tonda e liscia ed ero un po’ preoccupata.
A venirmi incontro sono stati la doppia regolazione (con pulsante e vite di fino) della stretta e le ganasce morbide adatte a bloccare in maniera sicura oggetti rotondi o dalle forme strane: vi assicuro che a muoversi c’era solo più la mia immaginazione!
Ho iniziato poi a incidere i contorni con la fresa ad alta velocità più piccola che avevo (4,8 mm), poi ho sgrossato con la più grande (7,8 mm) e rifinito di nuovo con la piccola. Niente cartavetro stavolta per ottenere un effetto più naturale. Ovviamente erano montate sull’albero flessibile, proprio quello inaugurato con le uova traforate usando come cavalletto di nuovo il porta bassi di superpapà (non ho pensato di fare una foto al tutto, la trovate lì).
Molto utile mi è stata la postazione basculante, perchè per scolpire la testa del coniglio potevo muovere l’uovo in diverse angolazioni, a seconda dell’esigenza senza dover ogni volta riposizionare l’uovo nel morsetto (il multi-vise permette 360° di rotazione e 50° di inclinazione) : lavorando in uno spazio ristretto non è cosa da poco!
Mentre avevo il Dremel4000 tra le mani ne ho approfittato anche per scavare in un tronchetto regalatomi lo scorso anno da un’amica (ve l’ho detto, mi portano di tutto! hihihi) le sedi per i tre rami di platano ormai secchi rubati ai giardini. Visto che ce l’avevo già montata, ho usato la stessa fresa ad alta velocità da 7.8 mm con una bella sorpresa: la sensazione era molto diversa da quella data dall’uovo e il profumo di legno ancora più intenso. Li ho poi fissati con das rosso e colla vinilica, e ho appoggiato sopra del muschio.
Successivamente ho decorato l’uovo con tempere, muschio e rametti aiutandomi con un po’ di colla vinilica.
La base è una scultura di sassi fatta quest’estate al mare con mia figlia che non ci aveva convinto molto, ma che è risultata perfetta per l’occasione.
Eccolo allora il mio ovetto bianconiglio …
Potesse…
vi inviterebbe anche a prendere il tè!
E questa è la sua tana.
Lui vive tra le uova colorate di Praga (di cui vi ho parlato qui) aspettando che arrivi la Pasqua.
Non gli abbiamo ancora trovato un nome, avete qualche idea? Accanto a lui ci sarà presto un altro ovetto in legno, ma questa è un’altra storia… (per gli altri tutorial pasquali potete dare una sbirciatina qui: potete tingerle, embossarle, merlettarle, decorarle con il fimo … ma solo tanto per cominciare!). Trovate invece altri tutorial Dremel a partire da qui. Stay tuned!!!!!
Ma posso piangere?!?!?! ma che meraviglia!!!!!!!!!!!!
Rita….
Paola, non ho parole! E’ tutto bellissimo! Chissà Anna! anche io voglio prendere in mani il dremel e provare, mi hai stuzzicata! ;-)
Se ti prudono le mani sono proprio felice… è il regalo più bello!
…non vale, non vale. Postate meraviglie in ogni angolo del web e noi , come il Bianconiglio a correre di qua e di là a fare il pieno di idee.
Pufff :il tempo scorre presto che è tardi.
Dirti brava e temeraria è riduttivo.
laura
“Marianna! Mariannissima!” direbbe il Bianconiglio… hihihi
…scordavo il nome: facciamo una cosa al femminile visto che l’ hai nominata : Marianna
laura
ohmamma che bello!!! Evviva il terrazzino e il sole del sabato pomeriggio! ;)
Oh sì…. una benedizione per ogni ispirazione!
…a voce ti dico tutto…adesso non trovo parole da scrivere!!!!
E noi ci si verrebbe a prendere il tè dal tuo bianconiglio! : )
Bellissimo, dalle foto sembra qualcosa di semplicissimo, ma sono convinto che non sia così. Complimenti