Aspettare il pacco con il nuovo utensile da provare. Guardare la scatola sottecchi mentre metti via la roba stirata, prepari la cena, pensi alla mail di lavoro che ti sei dimenticata di inviare, stendi la lavatrice aspettando il fischio della pentola a pressione, convinci tua figlia ad andare a lavarsi le mani.
Aspettare che arrivi il silenzio della sera, e chiamare il Superpapone per curiosare insieme dentro al pacco, leggere le istruzioni allegate, provare a montare e smontare il nuovo giocattolo, immaginare il da farsi.
Sperimentare, mettersi in gioco, chiedere al nonno – per riuscire a farlo – di stare in casa domenica pomeriggio, mentre la piccola Anna schiaccia il suo pisolino (mi leggesse la Pimpa…hihihi): “Noi andiamo in garage a provare il nuovo compasso!”
Spostare la moto per ricavare un po’ di spazio, affidare il ritaglio di compensato di prova ai cavalletti, montare sul trapano la sega a tazza (già usata qui per la scrivania da crafter) e via: ecco il taglio circolare a cui siamo abituati, slabbrato sui bordi (un po’ si puó migliorare applicando dello scotch di carta, così come ci insegna il nostro amico Luca, ma volendo fare un confronto abbiamo optato per la versione base).
Seguire le istruzioni di utilizzo imparate guardando il video e provare a fare un secondo taglio circolare, questa volta usando il Dremel4000 regalatomi dagli amichetti e il nuovo Cutter circolare e lineare (678). Buco, punteruolo, buco, fissare la lunghezza della punta, pronti??? Via!
Vite da crafter e da Superpaponi con la stessa malattia, che ci volete fare? Il risultato è sotto i vostri occhi. Dal mio inesperto punto di vista non c’è paragone, soprattutto pensando a tutta la fatica risparmiata poi nel carteggiare.
In più, come bonus track, la possibilità di scegliere con precisione la circonferenza del tuo cerchio, compresa tra i 2 e i 30 cm (a differenza della sega a tazza che di solito ha quattro o cinque possibilità). Bhe, per me un maipiùsenza, anche meglio della soluzione trapano + moto-saw che avevo utilizzato per ritagliare l’ovale del cavallino di legno: vi ricordate?
Post troppo tecnico? Allora passo e chiudo, annunciandoci che #Natalefaidame è più vicino di quel che immaginate: la Dremel ha coinvolto 8 blogger in un bellissimo progetto di condivisione on line delle esperienze creative e molte sono le sorprese in serbo per voi: sarà l’occasione buona per vedere in azione anche il mio nuovo cutter a compasso, ma dovrete aspettare un po’, hihihi… Intanto vi presento le prime tre compagne di viaggio già annunciate ufficialmente sulla pagina facebook I Like Dremel dove potrete seguire tutte le novità.
“Gaia vive all’ombra del Conero dove è fashion designer ed insegnante presso il Poliarte di Ancona. Sostenitrice di Etsy della prima ora, è stata una delle prime in Italia ad interessarsi al fenomeno handmade come segno di rottura e street art al femminile. Da allora, oltre a scriverne, va in giro per l’Italia come una trottola impazzita, armata di uncinetto e buonumore, ad insegnare anche ai più negati a creare oggetti fatti a mano. Con un’immagine che più diversa non si può dalla zia attempata che i più associano all’uncinetto, è diventata una delle personalità di rilievo del mondo Craft italiano. E’ da anni campionessa mondiale (imbattuta) del Lancio Della Zappa Sui Piedi”.
“Alessia, che ormai tutti conoscono col nome del suo blog, Beads and Tricks, crea gioielli con passione. I bijoux che realizza sono quasi completamente artigianali, realizzati a mano in ogni dettaglio, partendo dalla materia grezza”.
“Tenendo a mente il detto non si butta via niente, Doria si sofferma a guardare le cose prima di gettarle, perché sono per lei fonte di ispirazione. Materiali apparentemente insignificanti vengono gettati via senza problemi, quando invece potrebbero essere visti come preziose risorse per dare vita a nuove cose. Quindi, nel mostrare quello che fa, stimola la sensibilità ecologica della gente. Riuscirà nel suo intento se, da oggi, prima di gettare qualunque oggetto o indumento vecchio, vi chiederete: “Cosa ci posso fare?”. Tra un riciclo e un altro, Doria scrive, cuce, lavora a maglia e all’uncinetto”.
“Eleonora, ha 26 anni, è amante del cucito, della maglia e di tutte le attività creative handmade. Si definisce una persona molto curiosa e a cui piace sperimentare sempre cose nuove. Ama i colori pastello, le atmosfere shabby e tutto ciò che contribuisce a rendere una casa calda e accogliente. E’ forse una ragazza all’antica ed ama viziare chi ha intorno con regalini e dolcetti. Ogni occasione deve essere curata nei minimi dettagli, nulla deve essere lasciato al caso”.
Cosa fate, salite a bordo anche voi? Curiosi di sapere chi saranno le altre 3 compagne di viaggio? Stay tuned!
Paole’ che invidia….
Deve essere mio… dopo aver acquistato il MotoSaw e il Versatip io e il mio socio ci siamo completamente innamorati degli accessori Dremel.. per natale spero che Babbo Natale mi porti il Dremel Trio, ma mi sa che dovrò aggiungere alla letterina anche questo accessorio.
Bello il post delle tecniche a confronto.. bell bello grazie.
Angela