Come spiegare ad una bambina di tre anni che fra qualche giorno è la festa degli innamorati?
“Di chi si vuole bene mamma?” “Sì Anna”
“E oggi?” “Oggi no”
“Pecchè?”
E come darle torto? Del resto nella mia famiglia nessuno ha mai festeggiato San Valentino, sostenendo a gran voce che la festa degli innamorati è tutti i giorni (Chi conosce il mio papà può immaginarsi anche la risatona e la pacca sulle spalle del malcapitato).
Eccomi qui, allora, a festeggiare un Non-San Valentino, come la piccola Alice il suo Non-Compleanno nel Paese delle meraviglie. E non per fare l’originale, ma per dar ragione a mia figlia, a mio padre, al loro sguardo sulla nostra bislacca ma stretta stretta famiglia.
E dopo tutta questa profusione di cuori cui non sono, per carattere, molto abituata, posso anche permettermi di concludere questo post cantando insieme a teiere fischiettanti, a paponi e a piccoli leprotti con le calze antiscivolo:”Un buon non San Valentino per noi… Un buon non San Valentino a me, a chi? A me o a te? Un buon non San Valentino a te? A me? E a te? O a me? Brindiamo tutti insieme con un altro po’ di the…”
Ed ecco infine la RICETTA (che puoi scaricare qui) di questi buonissimi biscotti, su cui apportare un piccolo taglio, semplicemente con l’aiuto di un coltello: più corto e largo per le tazze da the e caffè, più lungo e stretto per eventuali calici di prosecco destinati a seratine più romantiche.
Amalgamate 300 gr di farina, 1 uovo, 1 hg di burro, 100 gr di zucchero, 100 gr di nocciole tritate abbastanza finemente ( o 100 gr di mandorle o 50 gr di pinoli con 125 gr di uvetta), 1 pizzico di sale, mezza bustina di vanillina o una grattata di scorza di limone. Aggiungete mezza bustina di lievito e qualche cucchiaio di Marsala secco se il composto risulto troppo asciutto.
Se volete poi giocare con i colori, in metà impasto potete aggiungere 30 gr di cacao amaro (io qui ho usato 2 pocket coffee e 1 cioccolatino della befana). Prima di comincare a giocare con le formine vi conviene lasciare il tutto a riposare in frigo una mezz’ora avvolto nella carta forno: dopo sarà più facile lavorarlo. Cuocete infine in forno caldo a 180° fino a doratura (circa 10-15 minuti) e, se potete, fate raffreddare i vostri golosissimi capolavori su una graticola (io uso il paraspruzzi di Ikea). E Buon Non-San Valentino a tutti!
P.S.: Trovate qui qualche consiglio per il confezionamento di speciali pacchetti di San Valentino
Gnam-gnam! La mia cara nonna diceva: “L’amore si vede nei piccoli gesti”. E conoscendo la nonna papera di questo articolo sono certa che questi biscotti sono colmi d’amore… Buon Non-Sanvalentino a tutti!
[…] per decorare tazze, tazzine e flute:un’idea originale e last minute per San Valentino Su OltreversoBlog puoi trovare il tutorial, scaricare la ricetta e metterti subito all’operaBuon Non-San […]
mi sto innamorando delle cose che vedo nei vostri blog
sei bravissima !!!!!!
Hai ragione Rita… girullare per i blog è una meraviglia che infonde voglia di provare a fare!