In questa borsa c’è la neve in città ai primi di marzo, c’è mia mamma che pesa un gomitolo di cotone per dividerlo e farne uno da tre fili, ci sono i primi punti di ricamo di Anna a casa di nonna Etta.
Una brutta influenza che mi ha costretta a letto, mia mamma che mi lava i vetri della cucina “Almeno per Pasqua!”, la primavera che comincia con un mazzolino di pratoline e violette strizzate tra le dita della mia bimba.
C’è il distintivo da papà migliore del mondo appuntato tutto il giorno sul felpone verde militare di Cavaho, c’è Barbaforte che esplora insieme ai suoi fratelli tutti i paesi del mondo, c’è un’incursione nel campo di hit-ball tra un tempo e l’altro della partita.
Maglia bassa dopo maglia bassa, il pensiero bislacco di sfruttare il pattern di Isabelle per la borsina-gioco del dottore si è trasformato in realtà.
I colori sono quelli scovati negli avanzi di Supernonna, il numero dei giri per ogni colore dipende dalla lunghezza del gomitolo che avevo a disposizione.
La borsina non è ancora finita, medito piccoli ricami sul marrone per alleggerirne l’impatto, una fodera per non perdere le minuterie tra le catenelle, magari un fondo rigido (ma come farlo?). Dal basso della mia esperienza nel tricotage mi chiedo come evitare che col tempo i manici slabbrino… E se aggiungessi qualche fiore alla Elenita per movimentarlo un po’? Insomma ragazze, se ci siete, chiedo a voi qualche consiglio…
Il pattern della borsa è tratto da “Le mie creazioni a crochet” di Isabelle Kessedjian de I quaderni di Casa Facile. Trovate realizzati su questo blog anche la sua meletta e i suoi pasticcini (eh eh sì, mi sono lanciata!).
P.S.: Venerdì ho pubblicato il mio nuovo tutorial su LaStampa.it/mamme. Il tempo corre: si parla di nuovo di segnaposto per la tavola di Pasqua da far realizzare ai vostri bambini riciclando i portasorprese degli ovetti di cioccolata. Per altre idee per Pasqua, invece, cliccate qui e qui.
Ciaoooo,spero che ora sia tutto passato,però l’aiuto di supernonna è sempre utile ;)))! Un bacetto a Anna con i suoi fiorellini!
La tua borsa è già bella cosi…anche se qualche ricamo non ci starebbe male,,,aspetto di vederla finita!
Lieta
Ciao Paola ;)
la trovo perfetta anche senza aggiungere altro, però un ricamino tono su tono di certo non può far male! Potresti cercare una stoffa spessa (tipo jeans o qualcos’altro di recupero) per fare il fondo (cerchi di stoffa a strati uno sull’altro così è sarà resistente ma morbido) e poi bordare la parte superiore (una fascia solo all’interno, per dare rigidezza anche al punto dove appoggiano i manici) e rivestire la parte interna dei manici… che dici, potrebbe funzionare?
Vada per i ricami allora, e per il fondo di jeans. Ma quanto siete preziose?
ciao mi potresti dire come si fa una borsa all uncinetto con fettuccia? solo maglia bassa sono alle prime armi una frana praticamente
Purtroppo non mi sono ancora cimentata con la fettuccia, perchè le borse finali mi sono sembrate sempre troppo pesanti. Dopo aver letto il post di Doria su Unideanellemani, però mi sono ricreduta, tanto che è nella mia lista delle cose da provare. Puoi andare a sbirciare se vuoi: http://www.unideanellemani.it/borsa-in-fettuccia-alluncinetto-1 In bocca al lupo!