Certo che Pasquale, lui, la sa lunga. Di sicuro non ha scelto a caso la nostra famiglia. Sa che siamo sensibili a conigli e sacconigli vari, soprattutto sotto Pasqua, e forse ha anche capito che basta poco per convincerci a giocare: sembra che di solito siano sufficienti due occhioni dolci, figuriamoci poi se son di cioccolato!
Insomma, quando Pasquale ci ha chiesto di aiutarlo a ritrovare tutti i suoi ovetti che erano all’improvviso scomparsi, non ce lo siamo fatti ripetere due volte. Ci siamo divertiti così tanto in questa caccia al tesoro che abbiamo deciso di condividerla: magari può servirvi per organizzare una caccia alle uova per i vostri bambini il giorno di Pasqua.
Svuotate 6 uova (questa volta non dovrete impazzire a fare i buchi piccoli e sarà questione di un attimo) e sciacquatele bene con acqua acidulata con un po’ di limone.
Mentre i gusci si asciugano, con dei semplici post-it preparate 6 biglietti scrivendo su ognuno l’indovinello o l’indizio per la tappa successiva. Arrotolateli e infilateli ciascuno in un ovetto. Ricordatevi la sequenza (basterà scrivere il numero sull’uovo stesso), stando attenti che sia l’ultimo a rimandare al premio finale.
Nascondete in ogni tappa un ovetto di cioccolato da riportare al coniglio (dopo lui condividerà più che volentieri) e un ovetto con l’indizio: la parte divertente di questa caccia al tesoro pasquale sarà, infatti, rompere il guscio con un pugno per recuperare il biglietto con la traccia successiva.
Allora, vi abbiamo fatto venire voglia?
Se volete potete aggiungere una tappa, quella che assegna il premio finale, il vero e proprio uovo di Pasqua. Il nostro amico coniglio ce lo ha fatto trovare per ringraziarci dell’aiuto che gli abbiamo dato e lo ha infilato nella custodia dell’organetto diatonico della piccola Anna. Voi dove lo nasconderete? Avrete più fantasia di lui?
Prima di lasciarvi vi devo confessare che adoro davvero questa tradizione che Kinder sta importando in Italia, perché fa giocare insieme genitori e figli, e che se abitassi a Milano (Muba), Roma (Esplora) e Napoli (Città della Scienza) parteciperei volentieri il 29 marzo alla Caccia alle uova Kinder (seguite il link per saperne di più e prenotarvi); il 5 aprile, il giorno di Pasqua, si svolgerà una grande caccia alle uova anche allo stadio delle Terme di Caracalla a Roma, aperta al pubblico.
Se, come me, vi piace l’idea ma non potrete partecipare, organizzatene una in casa, mi raccomando. La nostra proposta è solo una delle mille possibilità che avete di giocare insieme: trovate altri spunti e tutorial per organizzare la caccia alle uova su
Filastrocche (trovate tante filastrocche selezionate che possono essere usate nei bigliettini)
Genitori Channel (trovate delle frasi in rima da scaricare)
Io con mio figlio (la versione della caccia con le kinderine è molto simpatica)
Centopercentomamma (un’idea per la caccia alle uova organizzata a scuola)
Mammafelice (la sua caccia alle uova fa imparare le tabelline)
IsLaura (con le sue uova di nettapipe)
Per leggere tutti i post dedicati all’argomento cercate sui social network #cacciaalleuovakinder
Ma pensa, non ne avevo mai sentito parlare. Mi attiverò subito, al cioccolato proprio non resisto
Guarda, capisco benissimo il problema…. hihihi
Paola, grazie anche per gli altri link. Adesso non ho proprio scuse…
Sì hanno tutte dato degli spunti interessanti, è vero. Le mamme cosa devono sempre inventarsi!
La stiamo organizzando per il pomeriggio di Pasqua per Davide e il cuginetto, ti aggiornerò sui dettagli!! Grazie!
[…] Durante il gioco pensa a quanto possa essere divertente per i bambini, anziché aprire delle uova di plastica, rompere delle uova vere ad ogni tappa. Ecco allora un bel trucchetto per inserire i bigliettini con gli indizi dentro a uova vere e svuotate dell’interno. TUTORIAL → Caccia alle uova VERE […]