Credete sia ormai tardi per il vostro travestimento di Carnevale? Non se in casa avete due gomitoli di lana nera: realizzare il cappello di Mary Poppins all’uncinetto (bello quello di paglia, ma a febbraio dalle nostre parti con il freddo non si scherza!) vale una sola serata di lavoro.
Vi basterà dare un’occhiata allo schema che trovate qui sotto per rendervene conto anche voi.
La cosa più difficile credo sia procurarsi ciliegie (io le ho improvvisate con il fimo) e margherite (io le ho fatte inanellando 11 catenelle per ogni petalo, chiuso nella maglia bassa successiva), ma non starei proprio proprio a far la difficile.
Facendo un salto dal fioraio di quartiere, qualcosa verrà fuori, ne sono certa. Una camicia bianca, una gonna nera e un ombrello aperto faranno il resto.
Poi dovrete avere le tasche piene di gessetti: ops, beh, sì, lo ammetto… in effetti io ricordo più Bert, l’uomo tuttofare, che la perfetta Mary Poppins, ma volete mettere…
… l’emozione di poter entrare dentro un disegno o riordinare la stanza con un solo battito di ciglia, o quella di riuscire a convincere un integerrimo bancario di Londra che c’è un’impagabile ricchezza nella vera serenità?
Intendiamoci, ognuno a Carnevale fa un po’ quel che gli pare, io lo adoro per questo, ma credo che per vestirsi da Mary Poppins ci sia un momento nella vita più adatto di altri.
Se si è troppo giovani, si rischia di sembrare una piccola Jane, se troppo vecchie di essere una delle tate attempate e di nero vestite che il vento spazza via con un vortice improvviso per far largo alla bellissima Julie Andrews. State pur certi: ho l’età giusta! Per l’ombrello a pappagallo e la carpetbag (la mitica borsa-tappeto) ci son già certe ideuzze che mi ronzano in testa. Chissà che per il prossimo anno… Ma veniamo al sodo.
Dopo aver tricottato, irrigidite la struttura (potete inamidare, spalmare l’interno di colla vinilica, inserire un’anima di cartoncino, intrecciare del fil di ferro… trovate molte soluzioni in rete, tutto dipenderà dalla pazienza e dal tempo che avrete a disposizione). Legate le margherite con i loro fili, incollate con della colla a caldo foglie e ciliegie. Già ma il cappello? Eccolo, eccolo…
LO SCHEMA
Premessa
Lo schema che segue è stato creato da me, alle prime armi con il crochet, per far calzare sulla mia testolina arruffata e bislacca di adulta poco cresciuta, ma con un testone niente male, il cappello da MP. Ho usato un uncinetto da 10 e 2 gomitoli di lana nera da 100g. Seguitelo come traccia per adattarlo alle vostre più principesche misure (magari i giri di lavoro a spirale non sono 8, ma di meno ad esempio, valutate…).
Lavoro a spirale sulla sommità del cappello
1 giro: 6 m.b. nell’asola
2 giro: 2 m.b. in ogni m.b
3 giro: *2 m.b. nella m.b. seguente., 1 m.b. nella m.b. seg.*, ripeti 5 volte da *a*
4 giro: *2 m.b. nella m.b. seguente., 1 m.b. in ciascuna delle 2 m.b. seg.*, ripeti 5 volte da *a*
5 giro: *2 m.b. nella m.b. seguente., 1 m.b. in ciascuna delle 3 m.b. seg.*, ripeti 5 volte da *a*
6 giro: *2 m.b. nella m.b. seguente., 1 m.b. in ciascuna delle 4 m.b. seg.*, ripeti 5 volte da *a*
7 giro: *2 m.b. nella m.b. seguente., 1 m.b. in ciascuna delle 5 m.b. seg.*, ripeti 5 volte da *a*
8 giro: *2 m.b. nella m.b. seguente., 1 m.b. in ciascuna delle 6 m.b. seg.*, ripeti 5 volte da *a*
4 giro: *2 m.b. nella m.b. seguente., 1 m.b. in ciascuna delle 7 m.b. seg.*, ripeti 5 volte da *a*
Altezza del cappello
5,6,7,8 e 9 giro: 1 m.b in ogni m.b.
Tesa del cappello
10 giro: 2 m.b. in ogni m.b.
11 giro: 1 m.b in ogni m.b. Tagliate e fermate il filo.
Lo schema potete anche scaricarlo e stamparvelo cliccando qui.
P.S.: Noi ci risentiamo mercoledì con il vestito di Elsa di Frozen realizzato con una maglietta e la sottoveste di un vestito. Se avete ancora voglia di curiosare cercate tra le altre idee dello Speciale Carnevale o nel reparto uncinetti. Per non perdervi nemmeno un post iscrivetevi alla nuova newsletter qui. Comunque sia, stay tuned!
heeee credo di sapere ancora a memoria tutte le battute e sai che Davide non l’ha ancora visto? Devo rimediare! Fammi un fischio, che un salto nel disegno lo farei volentieri! Il tuo cappello è davvero magnifico, sarà anche merito della lana occhiuta? ;-)
Uh la lana occhiuta sa portarti molto più lontano, e tu lo sai già no? Hihihi…
Bellissima tu, il cappello e MP! :P
Doriaaaa! Disordinata e pasticciona come sono volevo diventare perfetta e organizzata almeno per Carnevale: l’ordine del mondo si capovolge, no, in questi giorni? I complimenti me li prendo tutti, peró: questo cappello piace tanto anche a me!!!
No vabbè…Meraviglioso!!!
Grazie Pandora!!!