Non fatevi distrarre da questa primavera sfuggente e capricciosa, che alterna giornate estive a nevicate a bassa quota: se avete intenzione di costruire una casetta in giardino insieme alla vostra famiglia è già ora di organizzarsi.
Il bello è che questa fase del lavoro (le altre le trovate come sempre a partire da qui) piace molto anche ai bambini di casa, e li rende partecipi senza far correre loro pericoli.
Si tratta infatti di selezionare le perline – eliminando quelle con dei nodi pronti a saltare, sporche di resina o rotte – e di passarle a mamma e papà…
… che le avviteranno (dopo aver fatto un buco d’invito con il trapano) alla struttura precedentemente costruita (non ai sostegni provvisori, però, mi raccomando).
Questa la sequenza di lavoro: inserite ogni perlina in quella precedente e martellate lateralmente con delicatezza su tutta la lunghezza; fate il foro di invito; inserite la perlina successiva; avvitate la perlina precedente ai listelli sottostanti. Se non cederete alla tentazione dell’infila-avvita-infila-avvita vi assicuro che riuscirete a posizionare più facilmente in modo corretto tutte le perline.
Come vedete nella fotografia le perline vanno posizionate così come sono, senza essere prima tagliate, in modo che si allineino nella parte bassa, ma senza toccare terra.
Ed ecco che a entrare in scena è di nuovo il DSM20, con il suo disco abrasivo per tagli dritti, dal pieno e a filo nel legno, con la sua guida di profondità che anche questa volta dovete regolare.
Ma come ottenere maggior precisione e controllo nel taglio non potendo usare la guida per tagli paralleli in dotazione? Il barbatrucco è del papà…
Vi ricordate i 2 profilati di alluminio (uno da un metro, uno da due metri) segnati tra gli attrezzi nella lista della spesa? Servivano a questo punto, per essere usati come guide sul lungo, fissandoli alla struttura con morse o pinze.
Due soli tagli (uno sullo spiovente destro e uno sul sinistro) e zaaaac! Già fatto???? Sì, ma non gongolate troppo, dovete ripetere tutto anche sull’altro lato corto della casetta…
… finchè non avrete un’altra parete da sagomare con lo stesso sistema.
Io vi avviso: controllate di essere alti abbastanza per questa operazione, in modo da non trovarvi a metà taglio ad un impasse. Eventualmente procuratevi un rialzo ben solido e stabile che vi permetta di lavorare in sicurezza.
E indossate sempre gli occhiali, perchè si creerà della segatura, che tenderà a piovere verso il basso e i vostri occhi :D
Fatto questo, credetemi, procederete in scioltezza, nella posa delle perline laterali e del tetto, che andranno soltanto avvitate come spiegato in precedenza, a partire rispettivamente dal basso e dal colmo. Questa volta però, tagliatele prima su misura, in modo che sui lati siano a filo dei pali di sostegno, e che sul tetto oltrepassino lateralmente la struttura portante.
I vostri bambini cominceranno finalmente a vedere la capAnna e saranno sempe più felici di aiutarvi. Coinvolgeteli quanto più potete spiegando sempre loro cosa si sta facendo e cosa si andrà a fare: vi stupiranno!
Nella luce della sera che verrà, fissate solo a questo punto la capanna al pavimento con le 4 piastre di giunzione pieg. 85x85x65 mm in acciaio, sistemandone una per ogni palo di sostegno e godetevi il meritato riposo. La prossima settimana vi racconteremo come ricavare la porta e la finestra, per l’oblò e il tetto dovete avere un po’ più di pazienza.
Cliccando sull’immagine qui sopra arriverete all’indice di tutti i tutorial fino ad oggi pubblicati. Se avete dubbi non scrivetemi più in privato, ma lasciate un commento qui sotto, in modo che la mia risposta possa aiutare anche altri costruttori di capanne. Buon lavoro allora, e se vi è stato utile ciò che avete letto, mi raccomando, condividete!!!!
ma che bella ‘sta famigliola al lavoro!
E’ stato molto divertente! Alla fine ad aiutarci c’era tutto il paese…
Certo che fate proprio venire voglia di provare… sembra così facile!
Pian pianino tutto si fa, basta non avere fretta! E poi di difetti, a capanna ultimata, ne vedo davvero tanti, ma cosa importa? La vera avventura è stata costruirla insieme…
carissimi per favore mi potete dire la spesa del legname. Non ho trovato – accettate che sono un nonno e non un ‘califfo’ nel PC – questo dato
Grazie
Una casetta molto bella. Col mio maritino non possiamo decidere: acquistare una casetta proprio per bimbi oppure una del genere Devo solo convincere il marito :D :D Salutoni, Kristina