Business creativo: parola difficile… che non si lega solo alla vendita delle nostre creazioni, ma anche e soprattutto al nostro bene-stare nella blogosfera. Poichè in questo senso credo di avere ancora molto da imparare ho chiesto a Silvia dell’Atelier del riuso di darci qualche consiglio. Non aggiungo altro, se non l’invito a leggere il post fino in fondo perchè fonte di spunti interessanti. Ti invito a leggerlo con calma però, con una matita in mano, prendendoti il tempo per riflettere e per segnarti i punti di forza e i punti di debolezza del tuo blog.
“Questo è il primo guestpost che scrivo in veste di blogger e ringrazio Paola e il suo bellissimo blog creativo per l’ospitalità. L’idea di scrivere un guestpost è nata spontanea nei giorni scorsi, io e Paola ci siamo subito messe d’accordo e ognuna di noi ha fatto del suo meglio per scrivere CONTENUTI DI QUALITA’ per il blog dell’altra. A questo propostito ho quindi deciso di scrivere questo articolo dedicandolo alla tematica dei contenuti e della promozione per lanciare un blog. Io e Paola abbiamo collaborato proprio per dare un valore aggiunto ai nostri due blog e anche pubblicizzarci a vicenda.
Se anche tu hai un blog, ti sei mai chiesta/o “Come mai nessuno legge il mio blog?”
Per rispondere a questa domanda ti racconterò cosa dovrebbe fare ogni bravo blogger nella fase inziale di progettazione del proprio blog (ma se non l’hai ancora fatto puoi sempre recuperare!)
Allora… hai aperto il tuo blog su una piattaforma che fa per te, hai scelto un nome accattivante, stai scrivendo articoli con una certa regolarità, eppure non hai molte visite ed inizi a domandarti come mai i tuoi argomenti non interessano. Ti piacerebbe condividere, leggere i commenti delle persone che vengono a trovarti, ma non succede nulla. Come potresti risolvere o almeno migliorare questa situazione? Ecco alcuni CONSIGLI DI BUSINESS CREATIVO che potrebbero esserti utili.
Siccome noi piccoli blogger creativi non possiamo certo contare su budget milionari per la pubblicità (come fanno per i blog di autori famosi per far conoscere il loro lavoro), allora di solito iniziamo ad utilizzare tutti i mezzi (gratuiti) a nostra diposizione, in una fase confusionale e casuale, navigando in Rete a caso: si cominciano a lasciare commenti in giro, con lo scopo magari di ottenere qualche backlink, oppure a frequentare forum cercando di catturare visitatori seminando riferimenti a nostri post qua e là, senza una vera metodologia. Insomma procediamo un po’ alla rinfusa… con scarsi risultati.
Possiamo invece procedere con una strategia organizzata, seguendo questi 10 suggerimenti:
1. Il primo passo per acquisire nuove visite è sapere che è un “mestiere” che dovrai svolgere tu in prima persona. Nessuno lo può fare per te. Il tuo blog deve essere la tua creatura e tu sei l’unico genitore, responsabile della sua BUONA crescita.
2. La creazione di un flusso di traffico verso il tuo blog inizia, così come per una rivista, con un concetto semplice: occorre SCRIVERE! Ma non scrivere qualsiasi cosa. Le uniche cose da scrivere sono le cose UTILI da leggere! Sarebbe assurdo distribuire una rivista contenente solo un paio di articoli e magari nemmeno tanto originali. Quindi PRIMA di pensare al “COME trovare visitatori per il tuo blog”, devi chiederti: i visitatori che stai rincorrendo leggeranno il tuo blog una volta giunti lì? Il tuo blog è realmente interessante? Contiene informazioni davvero utili?
(Un piccolo inciso: cosa intendo per CONTENUTI UTILI? Di certo non ti sto dicendo di scrivere le istruzioni della macchina del pane o come si registra una fattura… siamo CREATIVI. Non è di questo che stiamo parlando. Per ogni settore c’è una parte che consideriamo CONTENUTO UTILE, nel caso della creatività possiamo elencare: TUTORIAL, PROGETTI, SPUNTI CREATIVI, CONSIGLI, CODIVISIONE DI IDEE, CREAZIONE DI GRUPPI, BLOGCANDY, GIVEAWAY – questi ultimi contenuti non sono utili di per sè ma servono ad AGGREGARE le persone creative, a creare conoscenza e condivisione – RESOCONTI DI ESPERIENZE E TANTO ALTRO…)
3. E’ il momento delle PULIZIE DI PRIMAVERA: devi dare una bella occhiata al tuo blog per valutare se effettivamente contiene delle informazioni sufficientemente interessanti a catturare l’attenzione dei lettori. Se hai appena lanciato il tuo nuovo blog, c’è una sola cosa di cui NON devi preoccuparti: ottenere visitatori! Invece rimboccati le maniche, e pensa a scrivere, scrivere, scrivere. E soprattutto, scrivere buoni articoli.
4. Scrivi qualcosa che ti appassiona: questo è il PIU’ GRANDE SEGRETO per dare il meglio di te e ottenere il massimo, in modo naturale e anche divertente. E, se ci pensi bene, è anche la motivazione più coerente per cui ha effettivamente senso dare vita ad un blog.
5. Per mantenere un impegno costante nella scrittura di contenuti utili da pubblicare, è indispensabile scegliere un argomento che ti interessa nella vita di tutti i giorni, altrimenti sarà difficile mantenere un’adeguata continuità nella scrittura degli articoli. Può essere un hobby, può essere il tuo lavoro, può essere una grande passione che coltivi nei momenti liberi… ecc.
6. E’ importante è che sia qualcosa con cui ti relazioni o con cui hai a che fare in modo assiduo. Solo così anche il tuo blog potrà beneficiare della perseveranza nel seguire l’argomento scelto, scoprire le novità, seguire gli aggiornamenti, e così via.
7. Per essere conosciuto ed avere UNICITA’, individua UNA PICCOLA NICCHIA di un settore nel quale ti senti realmente competente e nel quale senti di poter rilasciare informazioni davvero utili. Se prendiamo ad esempio un settore come l’informatica, ci sono così tanti argomenti che risulta difficile pensare di poter EMERGERE con un blog. Devi dunque scegliere un segmento, una piccola nicchia su cui specializzarti, e per fare ciò, pensa a ciò che davvero ti appassiona all’interno dell’argomento scelto, fino ad andare in profondità e fare di te un ESPERTO del settore.
8. Se ciò a cui aspiri, è acquisire una grande popolarità sul Web, individua un argomento in cui ti senti competente, ma che sia anche MOLTO RICERCATO sui motori di ricerca: se ad esempio digiti su Google “costruire un blog” otterrai 7.440.000 risultati di ricerca, mentre se digiti “costruire un trenino radiocomandato” ne otterrai 335.000. E’ quindi evidente che il numero di visitatori che è lecito attendersi è direttamente proporzionale alla popolarità dell’argomento che stai trattando. L’immediata conseguenza di questo fatto, è però che nel trattare un argomento molto popolare sarà anche più difficile acquisire autorevolezza, in quanto la competitività sarà sicuramente maggiore. A volte quindi è utile partire da un argomento molto ricercato e poi scendere nel particolare.
ESEMPIO: Nel mio caso per alcuni contenuti del mio blog sono partita dall’argomento “come vendere sul web” che presenta 2.460.000 risultati su Google. Se però cerchiammo “consigli per vendere su etsy” (più specifico) troviamo 54.800 risultati di cui I PRIMI 2 parlano di me, IL TERZO E IL QUARTO è mio blog www.atelierdelriuso.it (e non è stato difficile riuscire ad essere lì, è bastato scrivere contenuti utili per tutti, ben fatti), IL QUINTO E IL SESTO parlano di me, L’OTTAVO è la mia GUIDA su Scribd … ecc.
9. Infine, se non l’hai ancora fatto: fai sapere ai tuoi lettori chi sei! Nel momento in cui lanci nella Blogosfera il tuo blog, assicurati che almeno sia presente la pagina ABOUT / CHI SIAMO. E’ fondamentale far sapere chi c’è dietro al monitor. Chi sta scrivendo nel blog? Chi sta rilasciando le informazioni ai lettori? E quale motivazione lo spinge a farlo?
10. E’ molto importante anche la pagina dei CONTATTI. Cerca di far sì che i tuoi lettori possano contattarti con rapidità e semplicità. Meglio anche includere una tua fotografia. Inserisci tutti i possibili strumenti di contatto per i tuoi visitatori (o almeno tutti quelli che vuoi rendere pubblici): E-mail, MSN Messenger, Skype, profili MySpace, LinkedIn, Facebook, Twitter, Pinterest, Flickr e così via…
Ecco qua. Grazie ancora a Paola per l’ospitalità. Spero che queste riflessioni possano essere utili per migliorare la diffusione del tuo (e del nostro) blog.
NB: L’immagine in apertura mostra LO STATO DELLA BLOGOSFERA ITALIANA tratto dal blog VINCOS. E’ un interessante fotografia dei blog più letti e linkati al momento. Vi consiglio di guardarla un pò e magari prendere spunto. Qui potete vedere l’articolo con l’immagine da ingrandire e navigare. (dati dei risultati su Google e dello Stato della Blogosfera aggiornati a dicembre 2011)E tu, che strategie stai adottando? Cosa hai già fatto e cosa devi ancora mettere a punto? Quali di questi suggerimenti ti è piaciuto di più? Scrivilo nei commenti qui sotto.
Great info. Lucky me I ran across your blog by accident (stumbleupon).
I’ve book-marked it for later!