Cercate una bussola che vi aiuti a crescere figli capaci di affrontare l’universo dei media in modo sempre più consapevole e critico? Credete sia meglio non coprirgli gli occhi, ma insegnargli a guardare? Fate un salto su Mamamò.it, il primo portale italiano dedicato all’educazione e alla promozione del digitale per bambini. Una vera e propria guida ai contenuti digitali e alla tecnologia rivolti ai bambini nell’universo complesso dei nuovi media e delle applicazioni per smartphone e tablet. Utile a genitori, professionisti dell’editoria, insegnanti e bibliotecari, ma non solo, pubblica recensioni di app, ebook e videogiochi e notizie sulla media education, sulla scuola digitale e sulla tecnologia rivolta ai bambini, rendo a tutti un po’ più facile l’accesso ai media digitali.

Il cuore del sito è un database di recensioni di app per bambini, ebook e videogiochi suddivisi per categorie. Le segnalazioni riportano il meglio di quanto prodotto dagli sviluppatori e dall’editoria digitale italiana e straniera. Affianca le recensioni un apparato di approfondimenti e news che seguono il dibattito su nativi digitali, sulle iniziative e sulla tecnologia loro dedicate. Se volete cominciare a dare una sbirciatina vi consiglio:
- Le App per il calendario dell’avvento utili adesso che si avvicina il Natale
- Le app per imparare a programmare che vanno a completare i riferimenti già dati dai Coderdojo.

I link consigliati da Mamamò
- Le letture di Biblioragazzi, per trovare sempre nuove letture per i bambini.
- Il sito dei MeteoHeroes, che ha una sezione dedicata all’educazione ambientale e meteorologica per bambini e una sezione “Stampa e colora” dedicata ai personaggi.
- il sito del Metropolitan Museum per bambini, pieno di spunti interessanti per esplorare la storia dell’arte.
I libri consigliati da Mamamò
- Piccolo blu, piccolo giallo di Leo Lionni – Uno dei libri per bambini più importanti e venduti della seconda metà del XX secolo, di Leo Lionni, pittore, grafico, scrittore, scultore e illustratore di libri per bambini.
- Rime di rabbia di Bruno Tognolini – Le 50 invettive per le rabbie di tutti i giorni, Premio Speciale della Giuria del Premio Andersen.
- Le avventure di Jacques Papier. Storia vera di un amico immaginario di Michelle Cuevas – Ha vinto meritatamente il Premio Andersen quest’anno.
Cerchi altri siti utili a genitori avventurosi?
Per chi se lo stesse chiedendo, questo non è un post sponsorizzato, ma fa parte del mio regalo di Natale per voi: una linkografia ragionata per genitori curiosi e avventurosi, sempre a caccia di nuove attività da fare insieme ai propri figli, o di nuovi modi per fare meglio quelle di tutti i giorni. Ho raccolto i 24 link utili ai genitori nel mio Calendario dell’Avvento 2016. Teniamoci in contatto: ti aspetto lì o nella mia newsletter.