Questa informativa sulla privacy è conforme all’articolo 13 del d.lg. n. 196/2003 – Codice in materia di protezione dei dati personali e all’articolo 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR, General Data Protection Regulation).
Prima di spiegarti tutto, volevo che sapessi che, in generale, il trattamento tuoi dati personali è improntato sui principi di correttezza, legalità e trasparenza rispettando i diritti, le libertà fondamentali e la dignità dei soggetti interessati, con particolare riferimento alla riservatezza, l’identità individuale e il diritto alla tutela dei dati personali. Se dopo aver letto tutto hai delle domande, non hai chiaro qualcosa o vuoi segnalarmi delle irregolarità scrivimi qui.
>> I cookies
I cookies sono informazioni che i siti registrano sulla memoria del computer, smartphone o tablet che usi per navigare: possono servire a vari scopi, fra cui salvare le tue preferenze, permetterti di acquistare prodotti da un e-commerce, riconoscerti quando torni sul sito.
Su questo sito, uso dei cookie tecnici per ricordare se ti ho informato dell’esistenza dei cookies, o se invece è la prima volta che mi vieni a trovare e io devo informarti che li uso e invitarti a leggere questa informativa. Uso Akismet, un servizio di WordPress che argina lo spam (altrimenti mi ritroverei piena di posta e di commenti indesiderati); qui puoi leggere la privacy policy di Automattic, l’azienda che produce WordPress, che è il software che ho usato per creare il sito web. In fondo ai post ci sono i pulsanti di condivisione sui social network com Facebook, Twitter, LinkedIn e GooglePlus, e in certi casi faccio l’embed di contenuti da YouTube, Instagram, Slideshare (cioè prendo dei contenuti che ho pubblicato lì e li pubblico anche sul sito); tutte queste piattaforme usano i propri cookies per riconoscerti, se stai navigando dopo esserti collegato ai tuoi account, ma io non ho accordi con nessuno di loro e non sono in grado di vedere come usano i tuoi dati; per maggiori informazioni, naviga alle relative privacy policy:
Uso Google Analytics per avere, in forma anonimizzata, le statistiche d’uso del sito.
Nel tuo browser puoi impostare le preferenze di privacy in modo da non memorizzare cookies, cancellarli dopo ogni visita o ogni volta che chiudi il browser, o anche accettare solo i cookies di Oltreverso.it e non quelli di terze parti; esiste anche un servizio, Your Online Choices, che ti mostra quali cookie installano i vari servizi e come puoi disattivarli, uno per uno.
>> La newsletter
Mi sono ripromessa di mandarti via mail mie notizie una volta al mese, segnalandoti laboratori o nuovi tutorial, raccontandoti le esperienze che faccio e che mi hanno insegnato qualcosa o condividendo un contenuto speciale non pubblicato sul blog. Se vuoi, puoi ricevere anche tu la mia newsletter.
La gestisco con MailChimp, e il tuo indirizzo email viene memorizzato sui server di MailChimp e, periodicamente, nei backup che io faccio della mia lista. Qui puoi leggere la privacy policy di MailChimp. MailChimp, come ogni piattaforma per la gestione di newsletter, mi dà informazioni su chi apre le newsletter e clicca sui link; io uso queste informazioni per capire se sto scrivendo cose interessanti per chi legge, e regolarmi di conseguenza. MailChimp aderisce al cosiddetto accordo “Safe Harbor”, che le impone un livello di protezione dei dati personali pari agli standard richiesti dai Garanti della Privacy dei paesi UE (http://safeharbor.export.gov/companyinfo.aspx?id=15818). Quando ti iscrivi o ti disiscrivi, io ricevo una notifica coi tuoi dati sulla mia casella email, che è gestita su Gmail.
Sono io la titolare e responsabile del trattamento dei dati, che non cedo a nessun altro, per nessun motivo (a meno che tu non mi dia l’autorizzazione per farlo); puoi cancellarti dalla newsletter in qualunque momento, attraverso il link che trovi in fondo a ciascun messaggio. Dopo la disiscrizione tu non riceverai più la mia newsletter, ma MailChimp mantiene i tuoi dati e quelli degli ex-iscritti per evitare di poterne forzare il reinserimento nella mailing list. Se vuoi la cancellazione definitiva dei tuoi dati puoi scrivermi e la farò io manualmente.
>> Il form di contatto via mail
Se mi scrivi dalla pagina Contatti mi arriva una mail su oltreversolab@gmail.com che io uso i tuoi dati per risponderti, e così se mi scrivi via posta elettronica o lasci un commento a un mio post. I tuoi dati restano memorizzati nel mio archivio di posta elettronica (Gmail.), nel database del sito (ospitato su Siteground) se si tratta di commenti e nei miei backup; sono io la titolare e responsabile del trattamento dei dati, che non cedo a nessun altro a meno che tu non mi autorizzi a farlo.
>> Le statistiche del sito con Google Analytics
Anch’io, come milioni di altri proprietari di siti, sono curiosa di sapere quante persone leggono il mio sito, quante pagine vengono aperte, da dove provengono i lettori, e cose simili. Io uso i dati delle analytics per capire meglio cosa ti piace e cosa non ti interessa, e per migliorare i contenuti di questo sito.
Per avere questi dati, uso Google Analytics, che è un ottimo servizio gratuito fornito da Google; ho impostato Google Analytics in modo che il tuo indirizzo IP venga anonimizzato, attraverso l’azzeramento dell’ultima parte dell’indirizzo stesso.
Le informazioni generate dal cookie di Google Analytics sull’utilizzo del sito web da parte tua (compresa la prima parte del tuo indirizzo IP) vengono quindi trasmesse a Google e depositate presso i suoi server negli Stati Uniti. Google usa queste informazioni per tracciare e esaminare l’uso del sito da parte dei visitatori, e fornire questi dati, in forma aggregata e mai collegati alla tua identità, attraverso i report di Analytics e i suoi altri servizi informativi (es. Google Trends).
Google potrebbe trasferire queste informazioni a terzi nel caso in cui questo sia imposto dalla legge o nel caso in cui si tratti di soggetti che trattano queste informazioni per suo conto; l’informativa su privacy e uso dei dati di Google Analytics è qui.
Se non vuoi essere “tracciato”, nemmeno in forma anonima, da questo o da altri siti che usano Google Analytics (ce ne sono milioni online…), puoi scaricare il componente aggiuntivo per disattivare l’invio dei dati di navigazione a Google Analytics: funziona con i browser più diffusi, ed è distribuito gratuitamente da Google.
>> Retargeting
In questo sito non ho ancora usato il pixel Facebook per fare retargeting, cioè per farti vedere su Facebook della pubblicità coerente con pagine che hai già visitato, ma in futuro potrei farlo, perché mi sembra interessante la possibilità che ci viene data di far vedere, ad esempio, i corsi a chi interessano i corsi e i tutorial a coloro che non se ne perdono uno. Tu cosa ne pensi? Comunque sia il retargeting utilizza i cookies, e i tuoi dati di navigazione non vengono collegati alla tua identità e ai tuoi dati personali.
>> Copyright
Questo sito e il suo blog e tutti i loro contenuti, testi e foto compresi, sono protetti da una licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0). Non possono cioè essere copiate senza permesso, non possono essere spacciate per proprie, inviate a riviste per pubblicazioni, essere utilizzate per fini commerciali o mostrate su altri blog e siti senza citazione della fonte. La maggior parte delle foto le ho scattate io e sottostanno alla stessa licenza. Le altre immagini pubblicate nel blog che sono state prelevate dal web riportano i link con l’indicazione della fonte. Di solito controllo che siano Creative Commons, ma se la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d’autore, vi prego di avvisare via e-mail: verranno immediatamente rimosse.
>> Link esterni e commenti
La sottoscritta non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del sito stesso, forniti come semplice servizio. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica (che possono variare nel tempo) è declinata ogni responsabilità. La sottoscritta non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post, i commenti ritenuti offensivi, di genere spam, razzisti, che contengano dati e recapiti personali o non attinenti saranno cancellati. I commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all’autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima e comunque verranno cancellati. I contenuti dei singoli commenti rappresentano il punto di vista dell’autore dello stesso, non della sottoscritta.
>> Titolare del trattamento dei dati personali
Sei arrivato a leggere fin quaggiù? Grazie mille per la pazienza! La titolare dei dati personali nei casi specificati qui sopra sono io, Paola Bologna, residente in via Gaidano, 12/a a Torino. In base all’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 e agli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE n. 2016/679 hai, in ogni momento, il diritto di:
a) chiedere la conferma dell’esistenza o meno dei tuoi dati personali;
b) ottenere indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie di dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione degli stessi;
c) chiedere e ottenere dal titolare del trattamento l’accesso ai dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguardano; puoi opporti al loro trattamento e hai diritto alla portabilità dei dati;
d) revocare il consenso in qualsiasi momento;
e) proporre reclamo all’autorità di controllo.
Tutte le richieste possono essere inviate a me, in forma scritta, scrivendo al recapito indicato.
>> Aderisco al Codice delle buone pratiche su Mommit.com