A lasciarsi contagiare dalla blogosfera non sono solo io, a quanto pare.
Ho la fortuna di avere una mamma con le mani e le idee in continuo fermento, da cui continuamente imparo: grazie ai vostri blog ogni tanto posso contraccambiare.
Avevo letto sul bellissimo blog di Anna Drai un post sul cucito creativo di Poppy Treffry e di un suo libro sul ricamo libero a macchina, così non mi sono lasciata sfuggire l’occasione.
Bordi non rifiniti e cuciture irregolari sono molto lontani dall’idea di cucito con cui è stata cresciuta mia madre, e scoprirne l’uso creativo è stato per lei una vera rivelazione.
Armata di scatola dei ritagli e degli sfridi e di un po’ di sabbia, si è fatta aiutare dalla piccola Anna per la scelta delle stoffine, e si è subito messa all’opera. Il risultato è questo fermaporta tanto utile nella nostra casa di montagna, là dove l’aria è fresca e tersa, e sempre in gran movimento.
Il libro di Poppi – che si intitola proprio Cucito Creativo – è davvero ricco di ispirazioni, suggerimenti e utili trucchi. Se non lo conoscete andate a snasare, ma fate attenzione: apette, muffin, ghiande e cagnozzoli sono – come spesso accade – pericolosissimi!
Simpatico,divertente e …utile!!! Bravissime tutte!!!
Ciaooo Lieta
Grazie Lieta! Aggiungerei semplice da realizzare, davvero da provare per riciclare i ritagli che si hanno in casa…
Mi piace che la tua mamma si sia lasciata trasportare da bordi non rifiniti e cuciture irregolari… non è mica semplice sovvertire “l’ordine costituito”
Hai ragione Nina, ho una mamma sempre pronta a lanciarsi con entusiasmo in nuove avventure. Spero di ‘crescere’ anche io come lei…
Ma che bella casettina je-jè! Ed il suo bello è proprio l’irregolarità di alcuni punti, e tante belle forme lasciate libere. Davvero carina! E mi piace molto anche la tua pink-dark spilla fimettosa! Bello condividere il craft con tante persone accomunate da un’interesse creativo! Un abbraccio, ciaooo. e°*°
Mi godo i tuoi je-jè e giro i complimenti alla nonna… E condivido un sogno: di un craft collettivo con tutte voi!!!!
[…] Queste sono solo alcune delle sue creazioni: degli album di fotografie da regalare a persone da lei molto amate. Supernonna ha cominciato a lasciar più sciolte le briglie della sua fantasia, come con Poppy Treffy. […]
[…] La difficoltà maggiore che ho riscontrato è legata al fatto che non è possibile puntare spilli o eseguire imbastiture: si cuce a istinto, improvvisando, facendo tesoro della propria esperienza, avendo in mente il risultato finale, un po’ alla Poppy Treffy… […]
meravigliosa come posso trovare il libro di Poppy Treffy ????
Grazie mille <3
Il suo sito è qui http://www.poppytreffry.co.uk/ altrimenti prova su Amazon o altri rivenditori on line…
Carinissimo questo fermaporta!!I Complimenti alla nonna, anche la mia sapeva cucire davvero bene ma purtroppo nessuno di noi in famiglia ha imparato a farlo, peccato a me sarebbe davvero piaciuto :)
Grazie Francesca! Girerò sicuramente i tuoi complimenti alla Supernonna. Ma tu non ti scoraggiare tanto facilmente, adesso ci sono così tanti corsi di quartiere o luoghi di co-sewing… O tutorial sul web e su youtube! comincia da qualcosa di piccolo e semplice, al massimo avrai buttato via un pezzo di stoffa (che poi io spesso riciclo cose che ho in casa). E divertiti!
Ciao, mi sembra un oggetto molto simpatico da realizzare. Anche molto creativo.
Ho una curiosità: gli oggetti tipo questo fermaporte li cuci solo a mano o anche a macchina?
La mia fidanzata si è messa a cucire da un paio di mesi (con una macchina che le ha prestato un’amica sua) e so per certo che le piacerebbe fare questo genere di ricicli. Voglio regalarle una macchina nuova per il compleanno.
Cuciamo a macchina oggetti come questo, perchè sono più resistenti. Bravo, immagino che sarà un regalo graditissimo!