Dopo la prima avventura con il Dremel e i primi passi con l’uncinetto, il sorprendente pergamano, l’archetto a caldo per polistirolo e polistirene, le girandole ad aria, i sempre nuovi esperimenti con il fimo e i tutorial per I Lavoretti insieme su LaStampa.it/mamme alla fine, che ci crediate o no, sono già passati altri quattro mesi.
Avevo bisogno di fermarmi, di riprendere in mano le nostre vecchie care matite, di superare il blocco da foglio bianco, di ricordare…
Alla fine ne è uscita un’idea divertente, che magari può aiutarvi a trascorrere con i vostri figli un’oretta diversa dal solito (trovate il tutorial qui), anche perchè – non so lì dove siete voi – ma qui dalla pioggia che c’è sembra di essere in Irlanda. Io passo e chiudo, fino a dopo il ponte: ho davvero bisogno di fermarmi un po’. Buoni pasticci!
Io sto cercando lavoretti per riciclare le mini matite raccolte in questo primo anno di scuola primaria. Per ora ho trovato gioielli, cornici, barattoli. Hai altre idee?
La prima cosa che mi viene in mente, sempre da far realizzare alla materna è un riccio di pasta di sale o didó con gli aculei fatti con le matitine. Se mi viene in mente qualcosa di diverso non mancheró… Che dici, è un’idea che potrebbe funzionare?
Paola
Mmmm potrebbe essere un’idea ma mi piacerebbe qualcosa di più “utile”, eventualmente anche leggermente più complesso visto che il pupo ormai viaggia per i 7 anni.
Mmmhhh, lo vedi che ho bisogno di riposare? Volevo far tornare la tua simpatica canaglia all’asilo… Scusa, la fretta è davvero una cattiva consigliera e la visione del riccio mi ha offuscato ogni altro ragionamento. Il tempo trascorso, peró, mi ha fatto venire un’altra idea: io segherei alcuni mozziconi a rondelle orizzontali e altri a fette (o in due, dipende dagli strumenti a disposizione) per lungo e userei queste sezioni per disegnare. Un esempio? Attaccando le rondelle una vicino all’altra ottieni la chioma di un albero, con le sezioni per lungo il fusto. Per il prato userei la limatura come hai visto qui e altre chiome le farei come nel tutorial, con i trucioli. Meglio? Quasi quasi ci provo anch’io!!! Forse non è utile peró… Tanti alberelli di Natale da appendere all’abete o da usare come chiudipacco? Fammi sapere…
Quanti ricordi e profumi le matite colorate! Io le uso spesso, anche per sottolineare i libri e proprio oggi pomeriggio (a proposito di tempo uggioso) ho fatto la punta a tutto il gruppo! Non sono stata così attenta come te da pensare seriamente ai trucioli, però mi affascinano sempre! Guardando la tua bimba con la sua bella gonna ampia, mi viene in mente una ballerina che spicca un salto…chissà…magari dopo…anzi no…petta che ci provo subito! : )
Sai che mi hai fatto tornare indietro nel tempo? Da bambina usavo questi sistemi!!!…. la gonnellina con le ruote delle mina… e l’albero? Fantastico!!!
Bacio e abbraccio cara Paola!
Lieta
Ma sai che invece a me non l’hanno mai fatto fare il lavoretto dei trucioli :-( ??? In compenso, a proposito di ricordi d’infanzia…ricordo TRUCIOLO di Fantastico !!! Quel truzzissimo Enzo Avallone che chissà ora che fine ha fatto ! SOn sicura che te ne ricordi anche te :-))) !
Un abbraccio, ciaooo
elenita°*°
io adoro i trucioli delle matite….
… per non parlare del profumo….