Comprendiamo fin da piccoli la magia di una farfalla, e senza bisogno di spiegazioni, ma è quando scopriamo il ciclo evolutivo della sua metamorfosi che in essa profondamente ci riconosciamo. Il suo fluttuare leggero nell’aria ci ricorda il segreto più profondo della vita, la continua mutevolezza delle forme, la loro impermanenza. Le quattro fasi della sua trasformazione ci danno fiducia nel futuro e nelle nostre continue trasmutazioni. L’infinita varietà dei suoi colori sa stregarci per la meraviglia. Forse sto invecchiando, ma pensavo a queste cose, parlottando tra me e me, mentre cucivo, piegavo e fotografavo la farfalla origami di stoffa per il tutorial.

Pensavo che noi donne creative siamo un po’ così: spesso abbiamo bisogno di mutare pelle non una, ma più volte, prima di trovare il coraggio di riconoscerci il nostro talento, prima di aprirci alla sua condivisione e ancor di più, prima di riuscire a farne un business. Contro la sindrome da Calimero, sono contenta che esistano iniziative come #volainalto, l’installazione collettiva di farfalle inviate dalle creative di tutta Italia che verrà allestita al Lingotto di Torino il 7, 8 e 9 aprile, in occasione dell’edizione primaverile di Manualmente – Il salone della creatività. Spero che, accanto alla mia, ce ne siano tantissime altre, e che insieme diventino davvero il simbolo di quel talento manuale al femminile che sempre più spesso diventa occasione di amicizia e traguardo imprenditoriale.
Farfalla origami in stoffa: cosa occorre
La prima volta che ho visto realizzare una farfalla origami con la stoffa ho sentito risvegliarsi dentro di me uno stupore profondo: perché non ci avevo pensato io? Le ho amate fin dal primo momento proprio perché molto semplici e di grande effetto. Qui vi propongo due versioni:
- la prima utilizza due stoffe con colori contrastanti cucite tra loro ed è adatta per chi sa usare la macchina da cucire;
- la seconda utilizza un semplice scampolo di stoffa ed è perfetta per tutti, anche per i bambini.
In entrambi i casi avrete bisogno di ago, filo e forbici. I nanetti di casa, volendo, possono poi sbizzarrirsi a decorare la propria farfalla e a rifinirla con colla vinilica, scampoli di stoffa, bottoni e fil di ferro sottile, meglio se colorato.

Farfalla origami fai da te: il tutorial con la stoffa doppia
Se volete realizzare la farfalla origami più piccola, che è anche quella che amo di più, partite ritagliando due stoffe di colori contrastanti di 10×16 cm; per la farfalla più grande di 22×16 cm. Se la stoffa sfrangia vi consiglio di disegnare la sagoma sul retro in modo da avere un riferimento quando andrete a cucire e di tagliare lasciando margini abbondanti. Sovrapponete le stoffe dritto contro dritto e con la macchina da cucire ripassate tutto il perimetro, lasciando un’apertura per rovesciare il lavoro. Con ago e filo chiudete anche l’ultimo tratto, in modo da ottenere una stoffa double face. Se necessario, date una stirata.


Piegate in due il rettangolo di stoffa a metà del lato più lungo, e poi ancora in due, cercando di far combaciare bene le estremità. Inserendo un dito all’interno dell’angolo in alto, apritelo e appiattitelo contro il tavolo, in modo da ottenere quello che in famiglia chiamiamo ‘effetto casetta’. Girate il lavoro su se stesso e ripetete dall’altra parte.




Spingendo con il dito, create una rientranza triangolare su ogni lato, come da fotografia, consapevoli del fatto che sarà questa piega a personalizzare la farfalla. Girate poi il lavoro verso l’alto, tenete premuto con la mano sinistra al centro della farfalla e tirate verso di voi l’estremità superiore destra in modo da ottenere la prima ala. Ripetete sul lato opposto.




Già fatto? Quasi… Vi basterà girare la farfalla e piegare su se stesso il triangolo di stoffa che trovate sul retro: questa operazione darà più struttura alla vostra farfalla. Fissate con ago e filo la forma così ottenuta, con qualche punto all’incrocio delle ali.


Finalmente ce l’avete fatta!!!! Ecco la vostra farfalla origami in stoffa. Tempo occorrente una volta capite le piegature da fare e preparata la stoffa double face: circa 5 minuti. Insomma, rotto il ghiaccio, è tutto in discesa, quindi organizzatevi per prepararne un po’ in serie: il risultato è davvero gratificante, provare per credere!

Farfalla origami fai da te: il tutorial con i bambini
Vorreste realizzare anche voi una farfalla origami con la stoffa insieme ai vostri figli, ma così è troppo complessa? Usate una stoffa sola e tagliatela con le forbici a zig zag per evitare che sfrangi, poi eseguite le stesse pieghe. L’unica difficoltà sarà fissare con ago e filo la forma della farfalla, ma si dimostrerà alla loro portata, perché si tratterà soltanto di andare su e giù, e i punti verranno nascosti applicando con la colla un altro ritaglio di stoffa che sarà il corpo (meglio se quella da tessuti, ma va benissimo anche la colla vinilica). Un bottone con due fori sarà il musetto. Un pezzettino di filo di ferro fatto girare intorno al bottone servirà per fare le antenne.

Il video tutorial delle piegature della farfalla origami di stoffa
Siccome io con gli origami a volte mi perdo e imparo di più guardando un video, vi lascio con questo breve, ma spero esemplificativo, video tutorial. E se avete ancora dei dubbi, scrivete!
Altre idee per realizzare una farfalla con tutorial
Trovate altre idee per realizzare farfalle alla portata di tutti sui blog delle altre testimonial di #volainalto, titolo e insieme hashtag dell’iniziativa. Io e mia mamma abbiamo già i gomitoli pronti per provare a realizzare una falena all’uncinetto come quella proposta da Vendetta Uncinetta, i washi tape scalpitano dopo aver visto la proposta di Anabella di My washi tape, e su Is Laura trovate il tutorial per realizzarne una molto originale con la colla a caldo. Sicuramente potranno esservi di ispirazione, ma se vorrete contribuire, ricordatevi che viene lasciata alla creatività di ciascuno completa libertà di espressione. A prestissimo!!!!!
Ciao Paola sono veramente splendide!
Laura, ma come sono felice che ti piacciano!!!! Detto da te…
Ma che belle, voglio farle anch’io!!!
Giulia aspettiamo anche la tua a Manualmente!!! Vedrai, sono molto divertenti e danno tanta soddisfazione <3
Sono stupende!!! Adesso mi metto all’opera :-)
Grazie Valentina! Non vedo l’ora di vedere la tua farfalla!!! <3
Grazie …. Vi ho appena conosciuto e penso proprio di poter stare bene con voi !!