La mia piccola Anna, dall’alto dei suoi quasi cinque anni, non è proprio riuscita a resistere, e appena ha visto le stelle e i fiocchi di neve in legno pretagliati che c’erano nella confezione natalizia del Versatip ha subito rivendicato la sua parte (ma questo ve lo racconto qui).
Figurarsi se a resistere potevo essere io, soprattutto dopo aver visto le stelle e i fiocchi di neve decorati da Tulimami, Lallabel, Coccole creative, Mamma che testa (se ne ho perso qualcuno segnalatemelo nei commenti, lo aggiungo volentieri…)
Gli esercizi di stile, vogliamo chiamarli così, alla fine sono proprio un gioco divertente, e dopo lo swap autunnale che aveva come soggetto i funghi, non mi sono lasciata sfuggire questa piccola occasione.
Appesa ad un niente, a quel “E io, come potrei decorarli?” che mi ronzava in testa, sono partita senza sapere nè dove nè come, ma le mani si sa, vivon di vita propria. Ho scelto dapprima di alleggerire la forma del fiocco di neve tagliandone il cuore grazie al cutter circolare, poi con una veloce spennellata di verde acqua metallizzato ho uniformato il tutto.
Ho poi decorato le stelle con la tecnica dell’embossing.
Per ottenere dei fiocchi di neve uguali tra loro mi sono creata una mascherina da stencil grazie al perforatore.
Con lo speciale pennarello e la magica polverina da embossing ho poi preparato il disegno per la hot gun del Versatip.
Una delle punte presenti nella confezione, infatti, permette di usare l’utensile come pistola ad aria calda: direzionata verso la polverina da embossing, la cristallizza.
Sulle punte delle stelle ho poi disegnato delle semplice righe usando la polverina argentata, creando un effetto tono su tono molto delicato.
Non restava che darsi da fare con il fimo per realizzare delle perline a fiocco di neve.
Come vedete è bastato tagliare la sfoglia di fimo traslucido con la formina per dolci comprata alla Fiera di Bologna (un piccolo souvenir insieme ai due gomitoli di lana di cui vi diró) e cuocere i due fiocchi sovrapposti intorno ad uno stecchino di legno.
Il progetto iniziale prevedeva che altri due fiocchi bianchi fossero appesi al centro del fiocco che avevo appositamente forato, ma poi mi sembrava appesantisse troppo la ghirlanda, così ne ho usati solo due sulla lunghezza, dopo averli ombreggiati con un po’ della vernice metallizzata.
Per unire i diversi pezzi della ghirlanda e decorare il bastoncino trafugato ai giardinetti ho usato un filo di ferro già ricoperto di carta écru (li vendono in rocchetti) e della rafia.
Modellando lo stesso fil di ferro ho realizzato anche la scritta Noel, poi sporcata qua e là di verde acqua in modo che risultasse più omogenea con il resto del progetto.
Ed ecco il risultato. Poichè trovo le ghirlande molto difficili da fotografare, ve la propongo in due versioni. Quella sopra, un po’ da immaginare, e quella sotto, tra i fiocchi di neve da cui mi sono lasciata inizialmente suggestionare.
Quanto lavoro per una sola ghirlanda, direte voi: pensateci anche quando attraverserete i mercatini di Natale dell’handmade e i prezzi vi sembreranno troppo cari, mi raccomando!
__________________________________________________________________
Airc ha dato vita ad un progetto natalizio a sostegno della Ricerca sul cancro: I doni del Mercatino Airc. Basta un contributo per avere libero accesso a tutti i contenuti da scegliere, personalizzare e spedire a chi volete.
___________________________________________________________________
“Quanto lavoro per una sola ghirlanda, direte voi: pensateci anche quando attraverserete i mercatini di Natale dell’handmade e i prezzi vi sembreranno troppo cari, mi raccomando!”
Chapeau!
Grazie Doria! Io non vendo nulla, ma ho tanti buoni motivi, come segnali tu, per sostenere l’handmade (http://www.unideanellemani.it/20-buoni-motivi-per-regalare-handmade), ad un prezzo equo e solidale…
Bellissima la ghirlanda e bellissima tu, davvero tanto Paola. Sei una scoperta che mi da’ tanta gioia.
Alessia
Alessiaaaaa…. capriola doppia e specchio riflesso senza ritorno… hihihi
alibandus!
Deliziosa… anzi, sempre più deliziata dai tuoi progetti! :)
Secondo me, cara Elisabetta, la mia ghirlanda piacerebbe moltissimo anche al tuo gatto … hihihi
Di sicuro Paola, le ghirlande sono la passione del nostro gatto in affido… infatti, in questi giorni gli è vietato l’accesso! ;)
Bella la tua ghirlanda e in particolare l’effetto delicato tono su tono delle stelle.
(Grazie per avermi scelta come blog del mese : )
Grazie Pia!!!! Belle le tue idee per Natale! Tra l’altro adoro le tue decorazioni fatte con le confezioni della purea di frutta (http://filo-so-pia.blogspot.it/2013/12/decorazioni-in-alluminio.html)…
Questa ghirlanda è a dir poco fantastica Paola!!!!
Il Versa Tip è veramente lo strumento dalle mille applicazioni!!^_^
Un bacione grandissimo,
Eleonora
è una poesia, la doro!
concordo. E’ una poesia!
Ma GraSSSieeeeee***°*!!!!!