Non sono moltissimi i giochi con cui poter animare feste di compleanno con bimbi tra i due e i sette anni. La considerevole differenza di età rende di difficile gestione anche evergreen come la caccia al tesoro. C’è un semplice gioco teatrale, peró, ritirato fuori dal cassetto di recente in occasione del terzo compleanno della mia nanetta, che continuamente mi stupisce per questa sua capacità di coinvolgere con naturalezza tutti i bambini.
Il nucleo centrale del gioco (che nel caso di bambini più grandicelli puó essere trasformato in una sfida tra due squadre) consiste nel caro e vecchio “Facciamo che io ero…”. A dare il ritmo ci pensa una struttura ben rodata (personalmente certifico per 40 bambini dell’ultimo anno della materna in contemporanea) che si avvale dell’aiuto della musica. Per l’ambientazione potete invece sbizzarrirvi e adattare il gioco ad ogni situazione.
Ma cerchiamo di essere più pratici:
1- preparate tanti biglietti scrivendo sopra delle cose da imitare ( se la festa è di compleanno potete sbizzarrirvi scegliendo tra animali, mestieri, sport, giochi etc. Ma se la festa è a tema potete scegliere qualcosa di più specifico, come le maschere nel caso di una festa di Carnevale). Assicuratevi solo che siano comprensibili anche dai più piccoli.
2– scegliete della musica molto ballabile e orecchiabile e una postazione da cui condurre il gioco che vi permetta di mettere in pausa e far ripartire le danze con facilità.
3– introducete il gioco con una brevissima storia di cornice, e spiegate le regole del gioco annunciando che alla fine ci sarà una piccola sorpresa per tutti (ex: delle caramelle, degli ovetti con sorpresa,piuttosto che del didò con cui cimentarsi).
4– scandite le diverse fasi del gioco e i punteggi cercando di ascoltare il ritmo del gruppo che state animando
FASI del GIOCO:
L’animatore (ribattezzato la volta scorsa Grande Cane Bau) chiama tutti i bambini davanti al cartellone e spiega loro che il suo Piccolo Cane Bau, molto vivace e scalmanato, è nei guai. Per una ragione che vi divertirete a inventare (ad esempio per rubacchiare un po’ di patatine fritte al suo fratello più grande) si è allungato a dismisura, ma ora non riesce più a ritornare normale. Per questo si inciampa, ha freddo davanti e caldo dietro etc etc… e ha quindi estremo bisogno dell’aiuto di tutti. Mette anche in palio una piccola ricompensa per ringraziare. L’animatore spiega ai bambini che dovranno ballare, immobilizzarsi al cessare improvviso della musica, sorteggiare la prova da superare (che in alternativa può essere inventata al momento da GCB, ex: dovete diventare tutti dei gatti, o delle mamme, o degli aviatori…) e tentare così di far avanzare il sedere del PCB fino al resto del corpo (i due colori che vedete sono per le due eventuali squadre).
Credo che il segreto intergenerazionale di questo gioco stia proprio nel fatto che ad ognuno è permesso agire secondo le proprie possibilità, all’interno del proprio immaginario e facendo tesoro delle proprie competenze motorie.
E il cartellone? Babbo Natale mi ha regalato una tavoletta grafica che, per il troppo lavoro, non sono ancora riuscita ad utilizzare. Spero al più presto di rendere scaricabile il Piccolo Cane Bau, ma nel caso in cui vogliate cimentarvi nell’impresa vi assicuro che è sostituibile da qualsiasi altro simpatico esserino ingrandito da una fotocopiatrice (non occorre quindi saper disegnare) e diviso in due da una bella sforbiciata. Buon Carnevale a tutti!!!!
(p.s.: l’elefante e il rinoceronte li avevo copiati a suo tempo da qualche libro… se qualcuno volesse segnalarmi l’autore sarò lieta di citarlo)
mi avete dato un buon consiglio grazie
Ciao. Quando mio figlio ha fatto 3 anni, alla sua festa non sapevo come far giocare i bambini quando mi è venuta l’idea di utilizzare un corso di inglese cantato (con filastrocche per bambini) che di solito uso con il mio pargolo. in poco tempo situazione risolta, bambini divertiti e genitori pure. Personalmente ho ottenuto risultati interessanti fin da subito e mi ha anche risolto situazioni difficili con prole di bimbi numerosi ;)
Lucia
@ Elena: mi fa davvero piacere…
@ Lucia: grazie per il consiglio!
Si vero, grazie Lucia del consiglio!
Ciao, vorrei organizzare una festa per un bambino di 7 anni che è apassionato della musica, suona il Sax!
mi potete aiutar con qualche consiglio per la festa con tema musicale??
Grazie mille!!!
@ Cristina: di simile mi viene in mente il gioco della Discoteca sul pianeta mutante. Funziona nello stesso modo: sei tu che gestisci la musica stoppandola e facendola ripartire e ad ogni prova pescata corrisponde un modo di ballare (ad esempio c’è una pioggia di meteoriti, il magnetismo aumenta e chi ha addosso cose metalliche rimane attaccato al suolo…). Magari ti mando una mail con il dettaglio. Puoi comunque tenere valide anche alcune regole generali spiegate qui. Buon divertimento!
La presenza dei piccoli rende impossibile organizzare i classici giochi di squadra o altri giochi in cui occorre lo spirito di competizione. In queste occasioni conviene organizzare giochi semplicissimi e condurli facendo leva sul carisma e la simpatia!
http://www.marcofilippone.com
Guarda, ho anni e anni di esperienza in gestione di gruppi di qualsiasi età. Il carisma e la simpatia sono davvero importanti, ma se tu ti sei organizzato bene e hai delle attività in cui credi da proporre, anche il gruppo lo sente e ti viene dietro più facilmente. Comunque hai ragione, con i piccoli la competizione non serve, ma questo gioco permette le due versioni.
Non ho capito come far scorrere il corpo del cane e come si segnano i punti delle squadre.
Stella il corpo del cane avanza ad ogni prova fatta di tanti punti quanti ne sono stati assegnati. Il bello del gioco è che le due squadre devono collaborare e avanzare insieme, aiutarsi a vincere. Se vuoi usarlo con due squadre, in modo più competitivo, devi realizzare anche due corpi da muovere separatamente.
Per mia figlia ho preferito chiamare degli animatori, con loro avevano tanti giochi carini trai quali anche uno simile a questo! Sono stati bravissimi, sono di Roma
Bellissimo gioco da fare nel prossimo compleanno.
Spesso nei compleanni il nostro staff di animazione svolge giochi a squadre e staffette. Preferiamo sempre premiare alla fine dei giochi tutti i bambini con dei regalini che li stimolano a partecipare. In ogni gioco non c’è un vincitore o un perdente ma finiamo sempre in parità.