Chi segue i blog creativi lo sa: ognuno ha un suo stile, i propri fil rouge, colori preferiti in cui perdersi e materiali che ritornano, mentre esperienze e passioni pian piano si sovrappongono, come strati di un diario. Ma il bello è che prima o poi i loro mondi si incrociano, e noi scriviamo una sulle pagine dell’altra. Ci influenziamo, ispiriamo, incuriosiamo. E’ successo anche con questa mia collana da groupie, realizzata riciclando una musicassetta, ve la ricordate?
La mitica Rita di Faccio e disfo si è lasciata mettere, come dire, la pulcetta nell’orecchio e si è data prima ai pom pom realizzando un portachiavi con il nastro magnetico della musicassetta (quasi quasi ci verrebbero fuori gli orecchini hihihi), poi si è lanciata nell’avventuroso riciclo dell’involucro in plastica.
Con piacere ospito qui oggi il suo tutorial, come sempre originale e molto rock’n’roll: <<Dopo aver visto al collana di Paola e aver usato il nastro della mia musicassetta per creare un fluo-pompom era ovvio che non avrei mai potuto buttare via quello che rimaneva, perché quell’aria così vintage di certe musicassette è davvero insostituibile. Così pensa che ti ripensa ho deciso che avrei usato quella cassetta di plastica per sostituire il mio portatessere scassato.

Perché dovete sapere che io non ho mai sopportato troppo il classico portafoglio da signora. Trovo che sia più pesante il portafoglio in sé che il contenuto, così giro con una bustina in cui infilo tutto quanto. Le tessere però le tengo ordinate in quei portatessere da uomo e visto che era ora di pensionare quello che avevo, ho pensato che la cassetta faceva proprio al caso mio. Tutto quello che dovete fare è smontare la musicassetta e eliminare, aiutandovi con una pinza, tutte le sporgenze (perni, linguette, fori di aggancio).

A questo punto avrete bisogno di un quadrato di feltro adesivo (lo trovate nei negozi di casalinghi dove vendono i feltrini per le sedie), nastro adesivo telato (o nastro americano), un portatessere, la colla a caldo e le forbici.

Per prima cosa rivestite con il nastro telato il portatessere, questo vi aiuterà a renderlo più resistente e creerà una specie di copertina che durerà più a lungo della tradizionale plastica con cui sono formati i portatessera.

Ora, misurando l’interno della cassetta di plastica tagliate due pezzi di feltro adesivo e attaccateli sulle due parti della copertina del portatessera (ho usato il feltro perché è un materiale che aderisce di più alle superfici se incollato con la colla a caldo). A questo punto non dovrete fare altro che incollare la parte interna della cassetta al feltro posizionato precedentemente … e il portatessere dal sapore vintage è pronto! Infilatelo nella borsa a cui avrete attaccato il pompom fatto con il nastro magnetico, indossate la collana di Paola e portate in giro la musica che ha fatto la vostra storia! Grazie infinite a Paola per avermi ispirata e per l’ospitalità in questo posto così meraviglioso!>>

Adesso non avete più scuse, quest’estate sapete cosa fare. Prima di riciclare le vostre musicassette, però, fatevi un ultimo ballo!
P.S.: Rita di Faccio e disfo è la baffuta signora delle my#selfie. Il cappuccetto rosso con la coda di lupo che aveva fatto per me era uno dei primi prototipi, tanto che non era ancora stato pensato per essere appeso al collo. Io invece avevo realizzato per lei i baffi in vinile, vi ricordate? Curiosate, curiosate…
…ma quanto mi piacete ragazze.Questo scambio dare e avere.
E’ sempre bello venire a farvi visita.
Laura
Troppo ganzo! (anche le mie espressioni sono vintage ;) )
Mi sono persa un piccolo passaggio (e lo chiedo perché ho voglia di realizzarlo)… poi le tessere sono inserite nei portatessere trasparenti e la cassetta si chiude a incastro?
Scusate sono un po’ suonata… :(
Ciao Laura Anna! Le tessere sono inserite nelle taschine e la cassetta non si chiude a incastro semplicemente perchè io ho troppe tessere, fa semplicemente da copertina (per questo ho ridotto al minimo lo spessore). Ma dipende da quello che inserisci tu ;-)