Eccole le sue bambole preferite, Mimì e Mumù. Di loro la mia piccola Anna si prende cura ogni giorno: le veste, insegna e spiega loro le cose che lei sta imparando a fare, le porta con sè ogni volta che le è concesso. Mimì è il suo obiettivo (ha già compiuto 4 anni e va all’asilo) e Mumù il suo passato (ha ancora 3 anni e fa la pipì nel letto): sono le sue migliori compagne di viaggio.
Per questo ho accolto con entusiasmo la proposta di Supernonna: dedicare loro un cassetto. Non pensiate sia stato facile! Per farlo ho dovuto ‘ammucchiare’ delle magliette di Anna da un’altra parte.
C’è differenza, peró, a tre anni e mezzo, tra raccogliere i loro vestitini (che poi sono quasi tutti tovaglioli e strofinacci trafugati alla mamma e calzine e magliette di quando lei era neonata) in una scatola alla rinfusa, e cominciare a metterli a posto divisi per tipo come se fossero ‘veri’. Il successo dell’operazione mi ha convinta anche a fare un altro passo.
Dopo aver fatto le valige per il mare insieme a mia figlia, cercando di coinvolgerla il più possibile nella scelta delle cose da portare, le ho detto di aiutare Mimì e Mumù a fare altrettanto, perchè anche loro sarebbero partite. Intercettare – ogni volta che passavo accanto alla sua stanza – i suoi “Mumù devi portare anche questo che è pesante se fa freddo” o “Mimì questo costume ti sta piccolo, sei cresciuta!” mi ha definitivamente convinta.
Voi che ne dite? Queste le loro valige, opera di Supernonna. Quasi quasi partirei con loro! Arrghhhh!
P.S.: A proposito di mare… oggi è venerdì, e il mio tutorial per i “Lavoretti Insieme” su LaStampa.it è proprio un gioco da fare insieme sulla spiaggia. Potete scoprire come costruire un vulcano qui (non dimenticatevi di scaricare il pdf) e lasciare un relativo commento cliccando qui.
[…] la tanto attesa capAnna, l’ho sentita raccontare ad un amico: “Sai che una volta io Mimì e Mumù abbiamo costruito una capanna e io usavo il trapano e la nonna preparava la panizza da mangiare […]