Ci sono giorni in cui Mumù è malata, e bisogna prendersi cura di lei. Metterle il cerotto, guardarle la gola, darle la medicina anche se non vuole, portarla dal dottore che le scrive la ricetta (per questo teniamo delle vecchie prescrizioni inutilizzate da parte, tutto serve eh eh) e la maggior parte delle volte le raccomanda di mettersi la copertina quando dorme.
Questo perchè un grande – per noi ora ancora grandissimo – ostacolo da superare crescendo è imparare a dormire con la copertina! Difficile….
Speravamo che giocare a mettere a nanna le bambole in un letto quasi vero, rincalzando le copertine fatte a mano da Supernonna e i lenzuolini ricamati da nonna Rosetta potesse servire a qualcosa, ma la nanetta fa il gioco duro: della coperta non ne vuole sapere.
Per Natale dei miei zii dalle mani d’oro e dal cuore ancora più grande, hanno cucito con pazienza anche un materasso vero per Mumù (un vero gioiellino in lana di pecora delle nostre montagne, che adoro e prima o poi fotograferò), ma questo non ha cambiato le cose. Nemmeno tirare fuori la copertina della mia culla è servito.
Che vi devo dire? Nel ricapitolare i tentativi fatti mi sembra di aver esagerato nel tentare di risolvere il problema, ma solo per un attimo: basta provare a contare i raffreddori e le febbri prese, per non parlare delle pipì traditrici nel bel mezzo della notte, per farmi ripromettere di provarci di nuovo, con l’autunno che verrà.
Intanto, peró, mi godo questi lettini da mille e una notte, con cui Anna gioca e rigioca, moltiplicando il fare e disfare dei letti del dottore o del pisolino dell’asilo per infiniti giacigli. Tutto è papabile, ogni straccio incontrato è trafugato, i sacchetti di stoffa diventano sacchi a pelo, i tovaglioli coperte perfette. E le bambole dormono e si svegliano, mangiano, si lavano, si vestono, vanno all’asilo e poi ridormono, in un ciclo infinito che a me ricorda qualcosa… e a voi?
P.S.: Oggi è venerdì. Trovate il mio nuovo tutorial per I Lavoretti Insieme su LaStampa.it/mamme: spiego proprio come realizzare – far realizzare dai vostri bambini – cuscini e materassi handmade come questi. Ringrazio Supernonna per avermi rispiegato il trucchetto imparato dallo zio Mauro e Elenita per le sue stoffe: sono così belle che ci ho messo un po’ per trovare il coraggio di usarle!
E’ proprio un lettino da mille e 1 notte, quello che vedo…mi ci tufferei anch’io! Una vera delizia! Buon we, smuàccc
e°*°