Ho aperto un blog perchè vorrei che le mie mani incontrassero le vostre: so che a conoscervi di persona avrei solo da imparare. Io ho un appetito onnivoro e la mia curiosità mi porta più a sperimentare che a specializzarmi, così non posso che nutrire una profonda ammirazione per chi coltiva un’arte con costanza e passione, fino a scoprirne i segreti più nascosti, fino a padroneggiarne con maestria ogni risvolto, fino a poterne innovare la tradizione.
Credo inoltre in un’Italia in cui le persone che abitano un territorio producono un’azione culturale, la riconoscono come propria, che sia un rito, una festa o una tradizione artigianale (vero Doria?).
Sarà per questo che, quando ho saputo che Or@le – il primo social network delle culture popolari, il progetto di implementazione dell’Archivio Partecipato e del Fondo De Mauro – è stato selezionato tra i primi 40 degli oltre 600 presentati da tutta Italia al Bando Che Fare, mi sono emozionata così tanto da contattarli e da chiedere loro del materiale da condividere sul blog.
La cosa bella è che il progetto – promosso dalla Rete Italiana di Cultura Popolare (io ho toccato più volte con mano il loro lavoro e non posso che adorarli per quello che fanno e per la passione che li guida) – è nato per essere un progetto di tutti: per i territori, i comuni, le scuole, le biblioteche, gli operatori culturali, i ricercatori, gli appassionati. Si è previsto difatti, oltre allo sviluppo tecnico, un impegnativo programma di attivazione delle comunità attraverso formatori preparati e itineranti. Un lavoro che vedrà impegnati esperti, giovani, operatori per disegnare la prima mappa della cultura orale nazionale (feste, riti, tradizioni, giochi e modi di lavorare, cibo e artigianato) attraverso testi, video e audio.
Per far sì che questa bella idea si concretizzi ci voglion soldi, scarpe, non solo ali. Ed è qui che chiedo il vostro aiuto: la seconda selezione viene realizzata da una giuria popolare che sceglierà i 9 progetti finalisti. Non potevo non fare la mia piccola parte, non provare ad essere uno dei nodi di questa rete nazionale che a guardar bene troverete anche vicino a casa. Andate sul sito www.che-fare.com cercate il numero 26 e votate votate votate!!!! Ma soprattutto condividete sui social network, aiutiamoli a diffondere la notizia!
P.S.: Le prime due foto sono un pezzo di storia della mia famiglia e non vogliono essere rappresentative del progetto, ma poichè questo è un post scritto con la valigia in mano (quando lo leggerete io sarò a Praga con le mie due donne preferite) non ho fatto in tempo a chiedere alla Rete di mandarmene altre. Mi scusate? Venerdì troverete comunque il mio tutorial su LaStampa/mamme. Stay tuned!
Ho sempre creduto che le tradizioni e i saperi popolari vadano protetti, incentivati, aiutati a sopravvivere. Oggi sono ancora più convinta che se saputi gestire possono essere fonte di nuovi lavori. Bel progetto!
Ora però ci presenti le tue due bellissime ave. ;)
Ho condiviso sulla pagina FB del mio blog e naturalmente ho votato. Hai ragione è davvero un bel progetto :)
Grazie ragazze e anche a chi ha condiviso su Facebook!!! Ogni voto puó fare la differenza!!!
l’anno scorso ha vinto “liberos” e ne sono stata orgogliosa :) quest’anno non avrei saputo chi votare, ma ecco il tuo suggerimento… e di cultura orale in Sardegna ne sappiamo qualcosa. Buona Praga tesoro
sono un’antropologa , se c’è bisogno nel progetto, sono a disposizione! Ottimo progetto! Condivido e spargo il verbo!
Che belle le due foto!!!
Votare??? eCcerTooooo già fatto <3
Lieta
Grazie mille a tutte! Anche dalle due donne delle foto, a cui questo progetto – lo so – sarebbe piaciuto molto….
Ma che bello! Ora vado a leggere tutto per bene e corro a votarti! : )
Volevo dire corro a votare! Lapsus!
È molto interessante. Io sono un piccolo antropologo antipatico. Ti prego, togli quel ‘ad conoscervi’ dalla seconda riga. È abominevole.
Grazie Enricozzo! Mi piacciono i piccoli antropologi antipatici se mi segnalano i refusi… Provvedo subito e mi scuso: il post è stato davvero scritto con la valigia in mano!
fatto! votato ovviamente ;-)
ps c’è un giveaway in corso, se ti va di partecipare, ti aspetto!
http://giokaconleo.blogspot.it/2014/01/giveaway-gioka-con-leo.html
Ohhhhhhh, leggo solo ora!!! Voloooooo e votooooooo !!!
“Io ho un appetito onnivoro e la mia curiosità mi porta più a sperimentare che a specializzarmi” …sembrano parole mie ;-).
Un progetto che non conoscevo, grazie! Votato!