La cosa che dapprima ti colpisce sono i loro occhi. Non so se sia per lo strato riflettente che permette loro di vedere di notte, ma sono ipnotici, insolitamente grandi e un po’ strabuzzanti, messi ancor più in evidenza dal colore del pelo o dalla forma del muso.
Ti aspetti degli spiriti della notte – perchè hai letto che da lì deriva il loro nome e che se lo sono conquistato grazie agli striduli versi che emettono soprattutto al crepuscolo – invece quando entri nell’isola dei lemuri ti trovi circondato da animaletti molto buffi, innocui e oserei dire amichevoli (bisogna fare attenzione a schivarli perchè è vietato toccarli), capaci di salti che paiono incredibili per la loro statura.
A colpirti sono anche le loro zampette con il pollice opponibile, con piccole dita munite di unghie, simili alla mano dell’uomo, con cui mangiano e si arrampicano sugli alberi.
I lemuri, si sa, vivono solo in Madagascar e in alcune piccole isole circostanti, poiché nel resto del mondo sono stati sostituiti da scimmie e da altri primati. Quello che invece non tutti sanno è che sono a rischio di estinzione per il taglio illecito delle foreste e perchè venduti come cacciagione ai proprietari dei ristoranti: se ciò succedesse si tratterebbe dell’estinzione di una specie antichissima e unica nel mondo.
Non so voi, ma io trovo irresistibile questa coda a strisce (tipica del Lemure Catta) e quando la mia piccola Anna e dei suoi amichetti mi hanno portata al bioparco immersivo che abbiamo vicino a casa me ne sono definitiviamente innamorata. Così anche mia figlia, sedotta a tal punto da inserire verbalmente il lemure in ogni suo gioco: potevamo resistere – ditemelo voi – alla tentazione di regalarle uno degli amigurumi di Ilaria di Airali Handmade (sul suo sito, se siete più abili di me col tricottage scoprirete anche come realizzarne uno con le vostre mani)?
Avete visto che meraviglia? Ovviamente è già il beniamino di tutti e lo trovo arrampicato o ‘messo a nanna’ in qualsiasi impensato angolo della casa. Anche Mimì e Mumù lo hanno adottato. Se vi va e se ancora non l’avete fatto andate a curiosare sul blog di Ilaria: grazie alla sua creatività ogni filo con lei è davvero in ottime mani!
Se poi voleste vederli dal vivo, chiudete gli zainetti prima di entrare nella loro isola, e non dimenticate la macchina fotografica…
Foto splendide!!! Sia del lemure vero che del piccoletto amigurumi! Grazie Paola :)
Un abbraccio a te e Anna
Ma qui è tutto bellissimo! Grazie per la visita e grazie se hai votato la mia ball!!!