Da tempo cercavo un porta collane adatto sia a me che a mia figlia, che fosse insieme bello da vedere, semplice e funzionale. Un po’ meno country (ho già dato in passato) è un po’ più di design. Così è nato il cubetto porta collane in legno che ho realizzato per la prima volta per il compleanno di Paola di We Make a Pair, poi insieme alle ragazze iscritte al nostro laboratorio. Qui ti spiego passo passo come fare, perché sembra facile ma non lo è.

Porta collana fai da te in legno e metallo di design
Facendo un po’ di ricerche sui porta collana e su Pinterest ho visto che una proposta che ritornava più volte era il cubetto attraversato da un tubo di acciaio o di rame (dipende dallo stile del vostro bagno). Trovi qui e là diverse versioni e alla fine ho scelto le caratteristiche che preferivo: linea pulita e angoli smussati. Semplicissimo.

Come costruire un porta collane fai da te: il tutorial
Detto, fatto, dirai tu. E invece no, perché a volte le cose semplici lo sono solo in apparenza. Adesso ti spiego meglio. Per fortuna a casa possediamo una troncatrice: ottenere i cubetti di legno della giusta dimensione è stata questione di un attimo. Non per tutto, però, è andata così. Nel migliore dei casi avrai bisogno di:
- tubo tondo Ø 8 mm x 500 mm in alluminio argento o rame (oppure di un tubo Ø 8 mm e di una taglia tubi)
- listello abete piallato 45x45x45mm (o di un listello 45×45 più lungo e di una troncatrice o di un segaccio)
- carta vetrata
- squadrette e matite
- trapano a colonna con punta da 8mm per legno
- fresa (opzionale)
- ritagli di legno.
Se non hai tutto ciò ti spiego come ci siamo arrangiati, passo passo, poi deciderai tu se ne vale la pena.

Come ti raccontavo il primo prototipo di cubetto porta collane è nato nel mio garage. Siamo partiti dal taglio del legno, perché la prima cosa che devi ottenere è un cubetto 45x45x45mm. Se hai solo un segaccio segna bene con la matita il taglio da effettuare e cerca di essere il più preciso possibile, poi rifinisci con raspa e carta vetrata. Con la troncatrice tieni conto del fatto che la lama ha uno spessore di qualche millimetro: se non lo fai il cubetto non ti verrà equilatero.

Il foro del porta collane non è un semplice foro
Il problema più grosso per noi è stato non avere un trapano a colonna. Teneva troppo posto e lo usavamo poco, così tempo fa lo abbiamo venduto, dotandoci di uno di quei supporti che fa da guida al trapano per i fori in verticale. Utilissimo in molti casi, ma non in questo. Per utilizzarlo abbiamo dovuto triplicare lo spessore del listello in modo che la sua base si appoggiasse bene al pezzo, ma non è stato sufficiente. Se il foro praticato non è perfettamente perpendicolare al cubetto, infatti, quando infilerai il tubo risulterà storto, soprattutto se sei fissato come me, hihihi. Quando abbiamo creato i cubetti porta collane durante il laboratorio, invece, avendo a disposizione il trapano a colonna, fare un foro passante perfettamente perpendicolare è stata questione di un attimo.

Tagliare il tubo del portacollane
Il secondo problema è stato non avere un attrezzo taglia tubi, così ci siamo dovuti ingegnare costruendo un supporto che impedisse al tubo di muoversi durante il taglio senza rovinarlo stringendolo in una morsa. Abbiamo così fresato un ritaglio di legno in modo che lo accogliesse; solo successivamente abbiamo fatto il taglio e poi levigato per renderlo perfettamente dritto. Quando abbiamo creato i cubetti porta collane durante il laboratorio, invece, avendo a disposizione l’attrezzo apposito, sezionare il tubo della giusta lunghezza è stata questione di un attimo (quanto lo amo ve l’ho già raccontato qui).

La fresatura dei bordi del portacollane
L’ultimo passaggio era troppo complicato da realizzare durante un laboratorio di dieci persone, così ci siamo arrangiate con un po’ di carta vetrata e di olio di gomito, ma volendo stondare in modo omogeneo tutti gli spigoli del cubetto è possibile usare la fresa. Guarda com’è bello il risultato finale!


Decorare il porta collane
Prima di infilare il tubo ti conviene lisciare bene con la carta vetrata tutti i lati del cubetto (tranne quello che andrà contro il muro in cui la superficie un po’ ruvida agevolerà la presa dell’adesivo forte) e decorarli come più ti piace. Per agevolare l’operazione puoi infilare nel foro del cubetto uno stuzzicadenti per spiedino e incastrarlo sul bordo di una vecchia scatola. La forma agevola le sbavature quindi non avere fretta! Meglio più mani che una sola con grumi di colore qua e là! Io ho scelto il nero, ma le possibilità sono infinite, dal legno al naturale al découpage.

Un trucco per assemblare il porta collane
Ancora un consiglio prima di lasciarti che riguarda l’assemblaggio: non spingere il tubo dentro il foro (che deve essere dello stesso diametro per evitare che il tubo si muova avanti e indietro) perché rischieresti di storcerlo. Ti conviene appoggiare il tubo sul piano di lavoro in verticale, appoggiarvi sopra il cubetto è cominciare a battere. Vedrai che piano piano il cubetto raggiungerà il centro del tubo senza danni! Se hai calcolato male il diametro della punta del trapano puoi fissare il giusto incrocio con un goccio di colla.

Fissare il porta collane al muro
Non ti resta che attaccare sul retro del cubetto un pezzo di adesivo forte, pulire e sgrassare bene il muro o la piastrella dove vuoi appenderlo, e schiacciare con forza! Bello eh? Se non possiedi trapano a colonna e altri attrezzi prima di abbandonare l’impresa chiedi in giro eh! Non si può neanche immaginare cosa ci sia nelle cantine degli amici…

