Mia figlia Anna mi ha fatto riscoprire la bellezza di leggere insieme, uno accanto all’altro, uno nella voce dell’altro.
La stanza, intorno, sparisce più velocemente che nel leggere da soli. Le parole si inanellano e piano piano intorno a noi cambiano i rumori, i personaggi si schiariscono la voce, quel toc toc alla porta diventa quasi reale. Lei sussulta, io la guardo, il papà commenta, ma è un attimo. Subito ci rituffiamo, insieme, in quel mondo immaginario e gli occhi, felici, riposano, lasciando il posto solo a quella voce che lo disegna andando su e giù, seguendone magie e traversie.
Da sempre stregata dalle illustrazioni per la letteratura per l’infanzia, ho riscoperto insieme a mia figlia anche il piacere di lasciarsi incantare dalle pure e semplici parole, seguendo il filo anche di fiabe più lunghe e di romanzi. E’ stata lei a regalarmi uno sguardo nuovo su Il Piccolo Principe e sul nostro Pinocchio d’epoca (badate, il linguaggio originale non sembrerebbe adatto ai nanetti, eppure…), a farmi rileggere Heidi (che nell’edizione del 1978 contiene parole come masserizie, prefiggersi, petulante che non ci hanno fatto un baffo…), a farmi conoscere tutta la bellissima saga di Nocedicocco draghetto sputafuoco, il regno di Centopia di Mia and me e una serie da leggere a perdifiato come Fairy Oak (grazie a Elena e Viola per avercela consigliata!).
Quel che sto cercando di dirvi, è che non è mai troppo presto per leggere dei romanzi insieme ai vostri figli. Che basta dare loro il tempo di abituarsi ad ascoltare senza guardare. Che se all’inizio si procedeva una o al massimo due pagine alla volta, adesso se cominciamo con le avventure di Vaniglia e Pervinca, la luce non la si spegnerebbe più. Questa è una delle cose più belle che mi ha insegnato mia figlia.
L’unica cosa che posso fare per ringraziarla è continuare a leggere per lei (e per questo vi chiedo di lasciarmi qui sotto il titolo di qualche romanzo che vi sembri adatto… ehm ehm… ad una bambina di 5 anni, ma a questo punto vale tutto, giusto? Dite che è troppo presto per La Storia infinita?) e regalarle un modo per realizzare un chiudilibro/segnalibro che protegga nelle borse e negli zaini tutte le nostre prossime avventure. Il tutorial passo passo lo trovate qui, anche scaricabile in pdf come sempre, tra I Lavoretti Insieme su LaStampa.it/mamme (Altri con i rainbow loom bands li trovate qui)
P.S.: Tutti gli altri 130 tutorial fotografici li trovate qui, consultabili per categoria. L’e-book gratuito scaricabile con un click dei primi 100 tutorial, invece, lo trovate qui con la preview (oppure cliccate qui a fianco su Free download)
Bello il vostro circolo dei lettori privato!
Che ne dici di Pippi calzelunghe?
Adoro Pippi! La metto subito nella lista!
rischio di segnalarrti titoli che potrebbero tenervi impegnate fino alla maggiore età della tua bimba… però magari ci penso e ne seleziono due o tre ;) bacetti
Nina mia, magari…..