Nel paese in cui è nato mio nonno, ogni estate, Mirtillo, Lampone, Scricciolo e Lady fanno capolino all’ombra della tettoia di lamiera, lungo il fiume. I bambini li aspettano con impazienza.
E loro si caricano sulla sella, uno dopo l’altro, i loro calzoncini corti e il loro entusiasmo. Quei piedi ancora maldestri nel trovare le staffe.
Tup tup tup. Lentamente, ad ogni giro, si avviano lungo la strada, poi sul ponte, e solo con i più temerari proseguono dove la frescura del bosco è più accogliente.
A guidarli è sempre un genitore, le briglie serrate in mano, a cui viene raccomandato di tenere il pony lontano dall’erba fresca delle bordure e del parco accanto, pena il trascorrere lì tutto il tempo a disposizione.
Al ritorno, se si è fortunati e non c’è la coda, dopo aver restituito il caschetto, si puó assistere mentre la ragazza di turno intreccia la criniera, o districa il crine con una spazzola.
Si puó rimaner lì semplicemente a guardare: Mirtillo che bruca un po’ di fieno, Scricciolo che scalcia per scacciare le mosche, Lady che più degli altri si lascia accarezzare con piacere ringraziando con un nitrito.
I loro corpi tozzi, calmi e docili e il loro sguardo espressivo, diretto, inducono in mia figlia un sottile sortilegio, che a me fa sempre venire in mente le magnifiche illustrazioni di Ulrike Heyne.
Alla mia Anna e ai suoi pony è dedicato questo cavallino, opera prima per la sottoscritta, che con il compensato non aveva mai avuto a che fare.
Ho scelto infatti di cominciare questo viaggio fino a Capo Nord con Dremel con un regalo per lei, che ogni giorno – dall’alto dei suoi quattro anni – tiene in allenamento il mio senso dell’avventura. Voi che ne dite, le piacerà?
Ogni nota tecnica, per chi fosse interessato, è destinata al prossimo post.
Oggi voglio solo godermi il lavoro fatto, immaginare di bere la pozione di Alice nel paese delle meraviglie, quella che per un po’ diventi piccola e hoplà…
…. salire in groppa al mio piccolo destriero.
Chiudo con un grazie speciale a chi vive con e intorno a me per aver supportato e sopportato il mio primo progetto rotativo (ormai, a tutti quanti, dovrei fare un monumento!) e uno particolare a Lilli e alle sue competenze tecniche, che ha condiviso con me e con voi, come solo un cuore di neo-nonna sa fare.
Un grazie dunque a lei, ai suoi cavallini e a quelli di Franco Grobberio, suo immaginifico maestro. E ad Alessandra, che ha trovato il tempo e il modo per le mie nuove scintille.
Shhhhh… E’ davvero ora di lasciar riposare…
________________________________________________________________
P.S.: Oggi è venerdì. Trovate su LaStampa/mamme.it un nuovo tutorial de I Lavoretti Insieme. La chiusura delle scuole mi ha dato l’idea per proporvi un piccolo lavoretto di falegnameria da fare insieme ai vostri figli con i mozziconi delle matite.
________________________________________________________________
Passare di qui è una magia ogni volta…
Grazie per ciò
Lieta
Una favola da leggere e da guardare! Molto romantico e dolcissimo il tuo cavallino! Ho visto anche i fiori di matita! Che belli! : )
esecuzione impeccabile, bello il mix bianco, colore, materiali
brava, brava!
é bellissimo, sai? guardare le tue creazioni é davvero emozionante… grazie!
Grazie a voi ragazze e a tutti quelli che hanno accolto questo cavallino con un sms, una mail, un like. Sembra aver avuto un potere speciale… Tanto caldo intorno! E’ stata una grande soddisfazione trasformare un ritaglio di scarto di compensato, e veder piano piano concretizzare il mio progetto… condividerla con voi la raddoppia!
[…] il cavallino di legno che conoscete già (se invece capitate qui per la prima volta lo trovate qui: tutorial parte 1 – tutorial parte […]
[…] per me un maipiùsenza, anche meglio della soluzione trapano + moto-saw che avevo utilizzato per ritagliare l’ovale del cavallino di legno: vi […]
Ciao vorrei provare a fare il cavallino con la sella in fino ma non riesco a trovare la sagoma
Ciao Stefano, ho spiegato passo passo tutta la realizzazione, ma la sagoma è personalizzata. Prova a disegnare il cavallino come te lo immagini tu! Sarà sicuramente bellissimo…