Da quando ho confessato la mia passione per le stelle diy, succedono cose bellissime, come amiche che mi fanno regali a tema (propongo una standing ovation per loro) e avventure come quella di #sottouncielodistelle, un bellissimo gioco da fare insieme, di cui sono orgogliosa di essere madrina, con cui Manualmente Torino chiama all’appello le creative di tutta Italia per celebrare insieme a loro la bellezza di quei cieli stellati sotto cui ci godiamo i falò dell’estate, esprimiamo desideri e giochiamo ad unire i puntini disegnando costellazioni tutte da immaginare.
Tutti possono partecipare. Ma come si fa?
Ve lo spiego alla fine. Prima vi racconto con 2 tutorial passo passo come realizzare una stella fatta di pompon e un pompon a forma di stella.

Una stella handmade fatta con 36 pompon
Nel primo tutorial di oggi vi guido passo passo nella realizzazione di una stella di pompon, perfetta da appendere nella cameretta di una bambina, con le sue tonalità pastello e il suo pelo morbido, tutto da accarezzare.

Una stella realizzata con 36 pompon: occorrente
Se volete realizzare anche voi questa stella armatevi di 36 pompon già fatti o di un po’ pazienza. Non vi fate scoraggiare dal numero, però: non dovete mica finirli tutti in una volta! C’è poi un grande vantaggio nel farli ad uno ad uno, che sta nella possibilità di personalizzarne colore e sfumature. Vi ho convinti? Dai dai dai, ecco cosa vi occorre:
- lane nella paletta di colori che più vi piace
- una macchinetta per fare i pompon; io ho usato la pompon maker 20 della Clover, ma se non l’avete potete usare anche altri metodi come quello della forchetta
- filo in acciaio inox e argento da 1 mm di diametro (se volete appenderla) o da 1,5 mm (se volete appoggiarla in verticale su un ripiano)
- pinza e tronchesina
- 31 perle da bigiotteria, attraverso cui passi il fil di ferro, che useremo come distanziale (verranno quasi interamente coperte dai pompon) e 6 perline più belle che resteranno visibili sulle punte
- forbici (controllate che siano affilate in punta)


Consigli per fare un pompon con il pompon maker
Un pompon credo vi sia capitato di farlo prima o poi nella vita, ma magari non con un pompon maker che in questo caso, vista l’alta quantità di palline da realizzare, torna davvero utile. Ne esistono in commercio diversi modelli, per cui non sto a ripetervi i passaggi classici che troverete nelle loro istruzioni, ma vi do alcuni consigli:
- non serrate troppo il filo quando lo avvolgete;
- non concentrate troppo filo al centro ma distribuitelo in modo uniforme;
- per ottenere dei pompon simili tra loro per grandezza e colore segnatevi il numero di giri che fate con ciascuna lana creando una sequenza ripetibile;
- se volete ottenere delle sfumature o dei giochi di colore intercalate dei fili di altri colori;
- lasciate, infine, che a guidarvi siano le vostre forbici, ma non esagerate nel pettinare i pompon: la cosa più difficile sarà dare loro una grandezza uniforme e fino alla fine avrete tempo di farlo.

Ma quanti pompon fare? In tutto ne servono 36:
- 6 pompon per il centro: io ho fatto su ogni metà pompon 15 giri di verde acqua, 5 di rosa, 10 di verde acqua, 5 di rosa, 10 di verde acqua
- 5 pompon per ognuna delle 6 punte: io li ho differenziati. Nei pompon del primo giro dopo quello centrale ho usato tre fili di lana contemporaneamente facendo 20 giri. Nei tre pompon più rosa ho fatto 20 giri con doppia lana bianca e rosa, 5 giri di verde, 10 giri di nuovo con la lana doppia. Nelle punte ho aumentato i giri di verde come in quelli centrali.
Come unire i pompon
Prima di assemblare i 36 pompon godeteveli. Non trovate anche voi che siano irresistibili quasi come caramelle? In realtà, disporli per tipo uno accanto all’altro non è solo una mania dettata da strane malattie comprensibili solo alle creative, ma è anche un buon modo per uniformare forme e grandezze. Non esagerate però, perché i pompon sono piccoli e c’è il rischio di tagliare troppo o troppo vicino al filo centrale.
E qui comincia il bello. La vostra stella sta per nascere, avete già scelto un nome per lei? Pensateci, mentre inanellate pompon sul filo di acciaio, alternandoli alle perline. Partite formando un anello centrale con i 6 pompon prescelti e le 5 perle: vi basterà infilare dentro ognuno di essi il filo di ferro, in modo che il filo rimanga all’interno della legatura e infilare una perla tra un pompon e l’altro. Chiudete l’anello attorcigliando le estremità del fil di ferro su se stesso e tagliate con il tronchesino.
Adesso assemblate le sei punte. Queste le operazioni illustrate nelle fotografie:
- piegare in due un filo di alluminio lungo circa 20 cm, tenendo a metà una perlina bianca che sarà la punta estrema della stella e impedirà al pompon di uscire;
- infilare le due estremità del filo nel pompon destinato alla punta;
- infilare una perlina;
- infilare un altro pompon;
- divaricare lievemente le due estremità e infilare in ciascuna di esse una perlina;
- infilare su ciascuna estremità un pompon;
- avvicinare le due estremità e farle entrambe passare contemporaneamente in una perlina;
- infilare un pompon;
- agganciare al cerchio centrale nello spazio tra due pompon.
La stella di pompon è pronta!
Quando le punte sono pronte fissatele all’anello centrale attorcigliando il filo di acciaio e tagliando quello in eccesso. Se avete usato il filo da 1 mm di diametro dovrete appenderla, per cui con un pezzettino del filo stesso create un gancio su una punta. La vostra stella di pompon è finalmente pronta!
Il pompon a forma di stella: come fare
Questo ultimo tutorial è un po’ come la ciliegina sulla torta. Dopo aver fatto tanti pompon potete realizzarne ancora uno per provare a pettinarlo da stellina, no? Io mi sono divertita tantissimo. Non posso darvi delle istruzioni precise, purtroppo, perché si tratta davvero di scolpire la stellina tagliando la lana qua e là. Credo che il bello stia proprio lì, non è forse vero?
Prima di lasciarvi vi racconto come potete partecipare anche voi all’iniziativa #sottouncielodistelle. Più saremo, più sarà emozionante.
Come partecipare a #sottouncielodistelle
Spero che questi due tutorial vi possano essere di ispirazione, ma non temete, se volete partecipare a #sottouncielodistelle potete realizzare la stella che più vi piace. Se avete seguito da vicino l’installazione collettiva di circa 700 farfalle realizzata in primavera, probabilmente sapete già cosa immaginarvi e cosa fare, ma se è la prima volta che ne sentite parlare allora aguzzate le orecchie, il gioco da fare insieme funziona così:
- ognuna di noi realizza una stella con le sue mani e la spedisce in modo che arrivi entro il 15 settembre alla Casella Postale 3231, via Marsigli 22, 10141 – Torino.
- Per realizzarla potete utilizzare la tecnica che preferite (l’importante è che la stella non superi le dimensioni di 30×30 cm) o lasciarvi ispirare dai tutorial delle blogger testimonial dell’iniziativa: uno è il mio, gli altri li trovate sui blog di Vivereapiedinudi, Tulimami, Crochetdoll e Kreattiva.
- Durante tutta l’estate le stelle arrivate verranno fotografate (con tanto di biglietti da visita ed eventuali letterine) e pubblicate sulla pagina facebook di Manualmente.
- Dal 21 al 24 settembre, durante Manualmente, il Salone della creatività che si terrà al Lingotto Fiere di Torino, le stelle di tutte noi verranno unite in una installazione collettiva, e andranno a formare un unico cielo sotto cui potrete farvi una foto, sedute su una bellissima e romanticissima panchina.
- Al termine di Manualmente le stelle verranno donate al Planetario di Torino in occasione dei 10 anni di INFINI.TO la serie di eventi diffusi sul territorio che dal 28 settembre all’8 ottobre celebrerà i 10 anni di attività dell’interattivo science centre dedicato all’approfondimento di temi astronomici, composto dal Museo dell’Astronomia e dello Spazio e da un Planetario digitale tra i più avanzati d’Europa.
- Alla fine di tutto le stelle verranno donate ai bambini che andranno in visita al Planetario, regalando loro la gioia di portarsi a casa un pezzettino di cielo.
Chissà che cielo bellissimo riusciremo a realizzare tutti insieme…
Ma dai che carine! Voglio assolutamente cimentarmi a fare il pom pom a forma di stella, è un’ideona!
Grazie laura, sono contenta che ti siano piaciute. Anche io adoro il pompon a forma di stella, è veramente last minute!!!! E non ha bisogno di tutorial :D