Anche voi avete sempre un libro in borsa, da tirar fuori appena potete, o vi siete convertiti completamente al digitale? Io resisto, stoicamente, almeno per i romanzi, e la carta da sfogliare è in certi momenti un vero e proprio regalo che mi faccio, ma ho sempre un problema.
Il libro, messo in borsa, si sgualcisce facilmente perchè si apre e tra le sue pagine ci si infilano altri strati della mia vita: la borraccetta di Anna, i pennarelli, l’agenda, l’ombrello e chi più ne ha più ne metta.
Ecco perchè adoro gli elastici salvalibro che durante la lettura si trasformano in comodi segnalibro: possono essere una buona idea per realizzare un piccolo pensiero personalizzato da regalare a Natale alle amiche, insieme ad un libro che vi faccia pensare a loro.
A me piacciono semplici, minimali (questo ad esempio l’ho realizzato accoppiando il rovescio di due quadrati in fimo precedentemente timbrato) ma non sempre occorre darla vinta alla praticità. E poi sono sicura che ognuno di voi saprà personalizzarlo al meglio usando delle perline, piuttosto che dei pom-pom.
Forse, il primo segreto essenziale
della felicità si potrebbe ancora ritrovare.
L’importante sarebbe di rimettersi a cercare.
[Elsa Morante – Il mondo salvato dai ragazzini (1968)]
non sei la sola… anche io adoro ancora leggere e libri, ti guardi intorno e vedi solamente cellulari, tablet e kindle. Ma quanto è bello sfogliare un bel libro? sentire la carta sulle dita? Le generazioni future difficilmente capiranno cosa si prova….tornando all’articolo, bellissima idea regalo per chiunque ami leggere in treno e deve mettere il libro in borsa/valigia.
Sai Munera? A giudicare da quanti libri legge mia figlia (anche già da sola nonostante i suoi 5 anni) io avrei fiducia nelle generazioni future. Spero sapranno unire le due cose. Per l’idea regalo sono d’accordo, sai? è facile da realizzare, veloce, ma soprattutto tanto utile!