Se quando ero ragazza mi avessero detto che un giorno avrei costruito insieme al mio compagno e a mia figlia una cucina in legno fai da te per bambini non ci avrei creduto.
Io, proprio io che avrei voluto esistesse Barbie National Geographic per giocare insieme alle amiche a girare il mondo facendo reportage e girando documentari, avrei mai potuto insegnare a mia figlia a chiudersi in cucina ore e ore come era costretta a fare mia nonna? “Mai! Con tutte le alternative che ci sono…” avrei risposto quasi sdegnata, ma per fortuna si cresce.
Si cresce con loro e grazie a loro, e si capisce che giocare alla casa, alla mamma, alla cucina è giocare a misurare il mondo, mettersi alla prova, assaggiare, sperimentare durezze e rotondità, asperità e odori, pesi e misure.
E’ apparecchiare per mamma e papà, giocare a prendersi cura di loro, ribaltare i ruoli, organizzare il pensiero, gli oggetti, gli spazi in funzione di un progetto.
Si ricorda come ad un certo punto della propria infanzia la cucina fosse il centro del nostro mondo, il convivio da condividere con le amiche, il posto in cui portare tutte le bambole, in cui raccogliere e dare un senso a tutti i legnetti e le ghiande raccolti durante le passeggiate o le incursioni al parco giochi, a tutti i gelati e gli involtini di didò realizzati con le proprie mani.
Ecco che allora accogliere la proposta del papà e giocare tutti insieme ad andare al fai da te a comperare il legno, smontare vecchi hard disk per farne piccoli fuochi, martellare, segare, levigare, dare vernici all’acqua per proteggere le superfici, diventa un gioco speciale se fatto per costruire la propria cucina.
Pian piano vi racconterò tutto, ma devo darvi l’appuntamento a dopo il ponte: la nostra piccola famiglia virtuale si prende una piccola vacanza. Oggi vi lasciamo con queste lucine che noi amiamo molto, che alla fine trovo racchiudano tutto come in quadro: quasi una ciliegina sulla torta, sanno rendere il giocare alla cucina ancora più bello.
Buona piccola vacanza . Tanto ci si vede a breve su questo schermo!
Grazie Laura!!!!! Vedremo di godercela il più possibile…
(Non so come mettere una faccina con gli occhi a cuore!!) posso venire a giocare anche io? Smack!
Oh anche io la adoro…. quanto avrei dato per averne una io così da piccola? Hihihi…
Salve,
Sono Simona de Cristofaro e mi occupo di comunicazione online per un’agenzia di Caserta.
Innanzitutto complimenti per la qualità dei contenuti.
Volevo chiedere se è possibile pubblicare un guest post su http://www.oltreverso.it/
con un solo link in uscita verso una risorsa strettamente a tema. Ovviamente garantisco contenuti originali e qualitativamente simili ai vostri standard.
In attesa di un riscontro, porgo cordiali saluti.
Simona
Ciao Simona,
ti ringrazio per i complimenti. Se vuoi puoi scrivermi a [email protected]
Ti avverto però fin d’ora che aderisco al codice delle buone pratiche: http://www.oltreverso.it/home/oltreverso/legal-disclaimer/