Decorare uova, uccellini e conigli vari (anche quelli mannari, intendiamoci) per Pasqua è come un rituale, che scandisce gli anni, le esperienze creative, le sperimentazioni, e inanella chiacchiere con le amiche su come siamo in ritardo (sempre), che tecniche possiamo sperimentare, cosa abbiamo visto sui blog e su Pinterest, cosa sia meglio proporre ai nostri figli e cosa sia conveniente tenere per noi. Quest’anno le uova realizzate con la polvere di ceramica e dipinte con lo smalto per le unghie hanno, però, portato dell’altro.
Hanno risvegliato un ricordo, perché è stato con la mia amica Gabi, lo scorso anno, che ho sperimentato per la prima volta le potenzialità e il procedimento della polvere di ceramica, imparando insieme a lei alcuni trucchetti di cui dopo vi dirò.
Quest’anno è stato bello ritrovare tra le uova riposte con cura in cantina, anche il suo regalo handmade di Pasqua per me e la piccola Anna: delle formine a tema ancora da colorare e profumare. Ancor più speciali le ha rese ritagliarmi una mezz’ora, tra una mattinata e un pomeriggio di lavoro intenso, con Paola di We make a pair per decorarle: proprio il tempo di un caffè.
Come vedete dalle fotografie (a volte avere il cellulare sempre in tasca aiuta a documentare cose che altrimenti ci perderemmo) il procedimento è davvero semplice: seguendo le istruzioni della casa produttrice si mescolano in un bicchiere di plastica la polvere ceramica e l’acqua, evitando i grumi e non avendo fretta di smettere di mescolare. Si cola il tutto negli stampi di silicone, si lascia completamente asciugare e infine si rifinisce con carta vetrata finissima.
Qualche consiglio?
- Tenete gli stampi di silicone già pronti sul tavolo da lavoro, appoggiandoli su una tavoletta o un vassoio: dopo dovrete spostarli e se non vi sarete organizzate, gli stampi in silicone si fletteranno rovinando il vostro lavoro.
- Non preparate un quantitativo troppo grande di polvere alla volta, per evitare che cominci ad asciugare mentre voi vi organizzate.
- Se gli stampi in silicone hanno piccoli particolari come pupille o bottoni, versate prima nello stampo un po’ di impasto e spargetelo bene con un pennello per assicurarvi che non si siano create bolle d’aria; solo in seguito versate il resto.
- Dopo aver versato tutto l’impasto sbattete con cautela lo stampo (come si fa con la torta nella teglia) in modo da eliminare eventuali bolle d’aria.
- Pigmenti o profumi, del tutto facoltativi, vanno aggiunti in fase di impasto. Eventuali ganci vanno applicati nella formina prima dell’asciugatura.
L’esperimento che vorrei condividere oggi con voi, però, è soprattutto quello della colorazione con gli smalti per le unghie.

Benché la polvere di ceramica (soprattutto se purissima, autolivellante finissima) garantisca un effetto porcellana con superfici liscissime e non porose, io trovo che in fase di colorazione usare gli acrilici, le tempere o altri colori ne metta in risalto eventuali difetti, oltre ad aggiungere il problema delle pennellate. Un’alternativa l’ho trovata usando proprio gli smalti che, anzi, trovo ne valorizzino i particolari, impreziosendone la finitura finale.
Voi cosa ne dite? Che esperienze avete fatto con la polvere di ceramica (lasciate anche un link se volete)? Avete altri consigli da condividere con chi passerà da qui?
Prima di lasciarvi vi ricordo che potete seguire le mie idee per una Pasqua Handmade nel focus dedicato e vi segnalo le 28 idee pasquali creative che 28 blogger coordinate da Rosa di Kreattiva hanno preparato per voi, sempre con il tutorial. C’è da rifarsi gli occhi, non mancate di andarle a visitare!
Belleeee,
colori anche le mie?…smack
Hai visto? Sono speciali con gli smaltini…
Che bel pomeriggio ! Se mi chiamavi portavo due dolcetti.
La ceramica la uso per farne targhette :con contenitori dei cioccolatini , quelli di biscotti con belle forme . Poi li buco e metto un cordino.
Mi piace il bianco della ceramica : lucido , lissssio…a volte (spesso ) mi cadono e tutto il lavoro è vanificato.
Ahhh si! Un anno ho fatto le uova con le forme in plexiglass : due metà poi unite. Erano talmente pesanti …armi improprie…sconsiglio di farle.
Buona primavera e buon fine settimana.
Hai ragione Laura, hanno un unico difetto, già così piccole: sono pesanti! Il mio cestino delle uova per ora regge, poi si vedrà, hihihi…