Ogni volta che ci ritroviamo per social-fimo – che altro non è se non il didò per noi adulti pasticciato e modellato in buona compagnia – ad aspettarci ci sono i contenitori delle canes/canne decorative fatte in passato con i panetti delle paste polimeriche, per provare delle nuove tecniche. Occhieggiano da sotto la pellicola trasparente ululando “Prendimi, tocca a me questa volta!” ma spesso inutilmente. I nuovi progetti hanno sempre la precedenza!
Uno dei primi esperimenti fatti insieme a Sara, Silvana, Gabi e Elena è stato assemblare questa canna bicolore, che per l’occasione è stata recuperata da un angolo davvero polveroso.
Il tempo non fa sconti nemmeno alle paste polimeriche, che tendono a seccarsi e a sbriciolarsi quando si riprendono in mano, sebbene conservate in luogo asciutto e ombroso.
Con i panetti monocromatici si può tagliare il tutto e reimpastarlo con del fimo liquido, un po’ a mano, un po’ con l’aiuto della santa nonna papera (proprio la macchina per fare la pasta in casa, anche se non vi conviene usare la stessa per fare entrambe le cose, mi raccomando!), ma con le canes a volte tutto è perduto.
Con tutto il lavoro e la pazienza che sono costate, vi assicuro che è sempre un lutto accettare il loro destino, così ci si incaponisce nel recuperare almeno pochi frammenti come questi, e capita di utilizzarli per decorare le uova di Pasqua. Basta modellarli, premerli e cuocerli nel fornetto in posizione affinchè si attacchino all’uovo.
Raramente, il risultato è dei migliori, e visti da vicino anche questi ovetti sono pieni di difetti, ma chi si accontenta gode, no? Ci voglio riprovare con delle canes nuove, magari il prossimo anno, per arrivare a realizzare qualcosa di più convincente.
Intanto, in attesa delle altre mie creazioni pasquali potete dare una sbirciatina qui dove ne troverete decorate con il fimo, ma potete anche tingerle, embossarle, merlettarle, scolpirle con il Dremel … solo tanto per cominciare!
E siccome oggi è venerdì vi lascio segnalandovi il mio nuovo tutorial per I Lavoretti Insieme su LaStampa.it/mamme, ovviamente a tema pasquale. Questa volta è soprattutto un gioco, da scaricare, colorare e montare, per animare il pranzo di Pasqua mentre i grandi aspettano di bere il caffè.
Cliccate qui per salvare direttamente e gratuitamente l’e-book con i primi 100 tutorial sul pc o sfogliateli qui tutti e 107 divisi per categorie.
Today, I went to the beachfront with my kids. I found a sea shell and gave it to my 4 year old daughter and said “You can hear the ocean if you put this to your ear.” She placed the shell to her ear and screamed.
There was a hermit crab inside and it pinched her ear.
She never wants to go back! LoL I know this is entirely off
topic but I had to tell someone!
oooh, questi ovetti mi erano proprio scappati! Grazie google che me li ha suggeriti, ho riconosciuto il tuo inconfondibile stile in mezzo a mille!